Analisi business plan
Jobot è un progetto presentato da Eutronica.
La società mette a disposizione dei potenziali investitori due documenti: Business Plan e Presentazione Aziendale.
Il Business Plan presenta in modo sufficientemente chiaro e coerente gli assunti chiave relativi all’evoluzione del Business Plan. La presentazione aziendale invece, è un documento che molto approfondito sulle specifiche tecniche e di utilizzo del prodotto, ma non su tematiche di mercato: non viene esposta un’analisi né sul mercato di riferimento del prodotto, né dei relativi competitor.
Vi sono informazioni su temi maggiormente strategici nella pagina del progetto sulla piattaforma.
Analisi di mercato e competitor
Con la creazione e commercializzazione di Jobot ,ovvero un AGV (Automated Guided Vehicle), Eutronica si posiziona nel mercato delle soluzioni di automazione logistica.
L’analisi del mercato di riferimento non è presente in presentazione, ma si trova nelle apposite sezioni sulla piattaforma.
Il mercato dell’automazione logistica in generale, ha un’espansione sostenuta, sia per i prodotti venduti (50.000 magazzini automatizzati previsti per il 2025 contro i 4.000 del 2018), sia in termini di fatturato, che partendo dai 27 miliardi del 2018, si stima cresca ad un CAGR del 12,6% fino al 2022.
Più nello specifico, per quanto riguarda gli AGV, focus della società analizzata, il mercato oggi raggiunge un fatturato aggregato di circa 4 miliardi nel 2019, e dovrebbe superare gli 11 miliardi entro il 2025 (CAGR 17,05%).
I principali player del mercato si individuano negli appositi spazi dedicati dalla piattaforma. La divisione effettuata, principalmente per strutturazione delle società di servizi differenti a seconda della loro grandezza, non trasmette informazioni rilevanti sul posizionamento della società rispetto ai propri competitors, né in termini di target, né in termini di servizi offerti.
Analisi Proiezioni Economiche e Bilanci
Sulla piattaforma ci sono Business Plan e bilanci depositati per l’anno 2018 e 2019.
Per quanto riguarda gli anni passati, la società ha chiuso entrambi gli anni in perdita, 61.997€ per il 2018 e 39.185 per il 2019, con una riduzione YoY di circa il 37%. I ricavi caratteristici, escludendo quindi le variazioni delle rimanenze, gli incrementi di immobilizzazioni per lavori interni, contributi in conto esercizio e altri ricavi, hanno subito un aumento nei due anni di circa il 75%, passando da 25.690€ (2018) a 44.617€ (2019). Nei primi due anni, il fatturato pesa per il 13% sul valore della produzione totale.
La società presenta un documento differente per le proiezioni finanziarie del business proposto. Il documento risulta esaustivo per quanto riguarda la sua composizione ed anche relativamente alle informazioni caratteristiche trasmesse.
La società prevede un netto aumento delle vendite dei Jobot, dovuto ad un sempre più crescente investimento in personale commerciale che porterebbe alla vendita di circa 900 macchinari nei 5 anni.
I ricavi, sviluppati seguendo queste direttrici di vendita, avrebbero un tasso di crescita annuale (CAGR%) di circa il 57%, con un miglioramento dell’EBITDA sensibilmente superiore e pari a quasi l’80%. Da BP, nel 2024 la società prevede un fatturato di 4.702.600€ con un EBITDA Margin pari al 45%.
Destinazione del capitale ed Exit Strategy
Per quanto riguarda la destinazione dei fondi raccolti tramite l’operazione in corso, la società non fa distinzione sull’utilizzo dei fondi a seconda che si raggiungano cifre più prossime all’Hard Cap (150.000€) o al Soft Cap (80.000€). Viene fornita un’indicazione di massima sulla destinazione del capitale, nello specifico, le aree che interesseranno i futuri eventuali investimenti riguarderanno:
- Sviluppo di una versione 2.0 del sistema Jobot già in fase di completamento;
- Ulteriore sviluppo di applicazioni al prodotto per offrire “Progetti di ricerca e innovazione per lo sviluppo di soluzioni finalizzate al contrasto dell’epidemia da Covid-19”;
- Assunzione di personale di area tecnica e commerciale.
Per quanto riguarda la exit strategy, nei documenti e sulla pagina della piattaforma non sono espresse strategie future relativamente ad un’eventuale quotazione in borsa o ad un acquisto da società interessate strategicamente all’acquisto.