Analisi Business Plan
Presentazione Aziendale
Il documento risulta scarno. Non è presente una valutazione dei competitors della società, è mancante di una accurata SWAT Analysis, non viene espletato in modo chiaro il Business Model della società né uno storico della produzione. Non è possibile ritrovare l’utilizzo dei fondi raccolti attraverso la piattaforma né una strategia a tendere della società.
Business Plan
I financials che riguardano la campagna sono sintetizzati in una sola pagina. Non viene specificato alcun assunto che ha portato alla determinazione dei valori prospettici presentati.
Analisi Valutazione Aziendale
Il documento risulta sufficientemente completo. Sono infatti illustrate tre metodologie che hanno portato alla valutazione Pre – Money della società.
Analisi di Mercato
Mazzanti Automobili si presenta sul mercato come un Hiper – Car Atelier. Al mondo pochi competitor offrono lo stesso servizio di produzione e customizzazione del prodotto.
Il mercato delle Hyper-Car, stando ad un grafico di “Statista” inserito nella presentazione aziendale, il CAGR del settore dal 2010 al 2016 è di circa il 7%. Viene anche effettuata una sommaria analisi del piano di internazionalizzazione futuro della società. Non ci sonoinformazioni sugli sviluppi futuri del mercato, sia in termini di prodotto, sia in termini di target di consumatori (Billionaires).
Execution Plan
Il perno fondamentale dell’evoluzione societaria risiede nel suo fondatore Luca Mazzanti, con esperienze pluriennali nel settore di riferimento. La società, nata nel 2016, presenta in piattaforma una scheda di informazioni contabili relativa ai bilanci degli ultimi 4 anni.
Nel 2019 si registra un totale di ricavi pari a 1.053.225 € aumentati di circa il 180% rispetto al fatturato dell’anno precedente (366.725 €). La maggior parte del ricavato deriva dagli acconti che la società ha ricevuto per le 5 commesse in corso d’opera.
La struttura dei costi rispecchia fedelmente l’aumento del volume d’affari aumentando dal 2018 al 2019 (204.314€ – 542.131€) di circa il 170%.
Non c’è un programma delle future milestones del progetto, né in termini economici né in termini di obiettivi commerciali o di sviluppo tecnologico. Ad oggi, Luca Mazzanti (quindi non la società nella sua forma odierna) ha costruito 15 autovetture.
Analisi Financials Progetto
Nel Business Plan non si sitmano due scenari economici previsionali come di solito accade. La società adotterà un esclusivo piano finanziario non considerando l’eventuale differenza nel raggiungimento di valori di raccolta che si avvicinino maggiormente al Soft Cap o all’Hard Cap.
La società prevede un aumento del fatturato nel primo anno di attività pari al 480%, per poi attestarsi su livelli molto più contenuti negli anni successivi (13%, 32%, e 5%). A livello complessivo, il fatturato raggiungendo i 10.000.000 € nel 2024 avrà un CAGR totale del 55%.
Secondo quanto illustrato nel piano e neidocumenti di sintesi contabile, ha un EBITDA positivo dal 2017 (circa 500.000€). Con l’aumento del volume d’affari però, è previsto un valore negativo per il 2020 (210.000€), per poi attestarsi su valori nuovamente positivi già dall’anno successivo (2.204.000€).
Valutazione Pre-Money
La richiesta di finanziamento risulta sufficientemente coerente con lo stadio in cui si trova la società e per gli impieghi di capitali previsti.
Per dare profondità al dato offerto in piattaforma (4.000.000€) la società fornisce un documento specifico nel quale da conto dei metodi e dei calcoli utilizzati.
La valutazione è essenzialmente frutto di due approcci metodologici:
- Un metodo ha tenuto conto delle stime delle componenti dell’azienda (magazzino, marchio, attrezzature, diritti di privative su disegni e progetti, avviamento) sommandole e arrivando ad un valore di circa 5.000.000€;
- L’altro metodo (DCF) ha invece tenuto conto del valore attuale netto dei ricavi futuri che la società si aspetta di realizzare nei prossimi dieci anni arrivando a valori molto vicini ai 5.000.000€.
A tali somme è stato applicato uno sconto per gli investitori di circa il 20% arrivando dunque alla valutazione offerta in piattaforma.
Exit Strategy
Come dichiarato anche dalla società all’interno del Q&A specifico in piattaforma, la proprietà non ha intenzione di vendere la società in un prossimo futuro puntando ad una IPO.
“La quotazione potrà avvenire in forma “leggera” ovvero indirizzandosi verso AIM Italia, AIM Londra o in alternativa realizzando una quotazione diretta tramite su EuroNext, successivamente alla quotazione di strumenti finanziari (minibond, convertibili o strumenti ibridi di patrimonializzazione) a partire indicativamente dal 3 anno da oggi.”.