Analisi Business Plan
La base documentale a supporto della campagna risulta chiara e completa ma non dettagliata. La descrizione del Business model risulta idonea, è presente una descrizione del mercato esaustiva, ma non è presente una analisi dei competitor.
L’analisi dei financial risulta chiara, tuttavia non emergono i driver alla base del piano previsionale.
Analisi mercato
MeetMyPet è una startup innovativa costituita a febbraio 2020.
La mission dell’azienda è quella di sviluppare una community di padroni e allevatori di cani, offrendo loro la possibilità di connettersi e di incontrarsi andando a soddisfare molteplici bisogni attraverso l’utilizzo dell’app. MeetMyPet si rivolge a:
- Ai proprietari di cani che cercano un partner a scopo procreativo per il proprio cane;
- A coloro che hanno bisogno di uno strumento che possa agevolare la vendita dei cuccioli;
- Ai privati che vogliono acquistare un cucciolo;
- Per i proprietari di un cane che desiderano far incontrare il proprio cane con i suoi simili;
- A chiunque sia interessato a conoscere altri padroni di cani con interessi simili
MeetMyPet è un App unica nel suo genere perché raggruppa in un unico strumento un ciclo continuo dei bisogni del cane e del proprietario:
- socializzazione nelle aree dedicate;
- ricerca del cane con fine di accoppiamento;
- vendita di cuccioli.
Il modello di business di MeetMyPet si basa su due diversi modelli di ricavi: utente premium con abbonamento mensile per i proprietari di cani e utilizzo di canali pubblicitari in-app per aziende e professionisti del settore Pet.
Il mercato degli animali domestici in Italia è molto sviluppato, si pensi che l’Italia è il secondo Paese d’Europa per animali domestici, con una presenza nel 52% delle abitazioni italiane.
Sono particolarmente presenti nelle case di chi si è separato o ha divorziato, con una percentuale del 68%, e nelle case di chi è single, con una percentuale del 54%. In Italia vivono 53,1 animali da compagnia ogni 100 abitanti. Si stima che nel 2017 le famiglie italiane con almeno un animale domestico hanno speso per gli stessi 5 miliardi di euro, con una crescita superiore al 10% negli ultimi tre anni. Secondo Censis, al 2019 vi sono 7 milioni di esemplari di cani in Italia.
Execution Plan
MeetMyPet essendo nata a febbraio 2020 si trova oggi nella sua fase iniziale di vita. In questa fase il team della società sta lavorando per realizzare la prima versione dell’applicazione.
Nel frattempo, una pagina web provvisoria è stata predisposta per attrarre i primi utilizzatori – i cosiddetti early adopter – e comprendere la reale dimensione del mercato nazionale.
La fase successiva di sviluppo prevede investimenti sostenuti che porteranno l’azienda ad essere una realtà di mercato del settore. La crescita della community sarà il fulcro della strategia per i prossimi 12 mesi, crescita che sarà fondata su due pilastri: Partnership di settore e User experience unica.
Al traguardo dei due anni dal lancio dell’applicativo di MeetMyPet, l’azienda prevede di andare a strutturare il team dedicato al marketing e a completare lo sviluppo. Questi investimenti dovrebbero portare la community a crescere sufficientemente e permettere al reparto R&D di identificare nuove funzioni da implementare.
Dal quarto anno in poi si prevede che MeetMyPet diventi sinonimo di affidabilità e che il brand sia noto anche al di fuori del settore di riferimento. A questo punto l’obiettivo sarà di espandersi nei principali Paesi europei, adattandosi al meglio alle necessita di ogni mercato.
Analisi financials progetto
L’azienda prevede ricavi per il 2020 pari a 33.000 € circa, dal 2020 in poi MeetMyPet prevede una crescita repentina dei ricavi che al 2021 si attestano a 232.000 € con un tasso di crescita YoY pari al 600%. Il tasso di crescita dei ricavi nel 2023 è pari al 97% con i ricavi che si attestano a 458.000 € circa. Nel 2024 e nel 2025 si prevede una forte crescita dei ricavi che si attestano a 1.777.000 € nel 2024 e 6.454.000 € nel 2025.
Lato costi, al primo anno di piano la maggior parte dei costi è relativa ai costi per servizi, dal secondo anno in poi la voce di costo più importante diventa la spesa per il personale. Il trend di crescita dei costi è ovviamente crescente ma tende a stabilizzarsi a differenza dei ricavi che tra il 2024 e il 2025 crescono molto repentinamente.
La società prevede di andare a Break Even Point nel 2022, prevede quindi i primi 3 anni di perdita, perdita che si attesta massimo a 97.000 € al 2020 per poi diminuire fino a diventare utile. Al 2024 si prevede un utile di 290.000 € circa e al 2025 un utile di 1.460.000 € circa.
La raccolta richiesta da MeetMyPet che oscilla tra i 30.000 € di soft cap e i 200.000 € di hard cap sarà utilizzato come di seguito descritto:
- 50% Marketing & comunicazione
- 25% Ricerca & sviluppo
- 20% Costi di produzione
- 5% Manutenzione annua del software
Valutazione Pre-money
La raccolta richiesta dalla società, che oscilla tra i 30.000 € e i 200.000 € risulta in linea con il suo stadio dimensionale, ancora in una fase Pre-seed.
La valutazione Pre-Money pari a 800.000 €, è stata calcolata attraverso il Venture Capital Method, l’azienda però non ha esplicitato gli assunti alla base del calcolo.
EXIT strategy
L’azienda prevede dal 2024 in poi di dividere gli eventuali utili tra i soci, ed inoltre ipotizza un exit attraverso l’entrata in gioco di fondi di Private Equity o di top player del settore.
MeetMyPet offre ai propri investitori due tipologie di quote differenti, le Quote A e le Quote B. Le Quote A sono offerte ai sottoscrittori che investono una cifra superiore a 8.000 € e prevedono sia diritti patrimoniali che diritti amministrativi (diritto di voto). Le quote B sono offerte ai sottoscrittori che investono una qualsiasi cifra entro gli 8.000 € e prevedono esclusivamente diritti patrimoniali.