Metawellness su Forcrowd: il financial

Analisi Business Plan

La base documentale a supporto della campagna risulta chiara e completa. La descrizione del Business model risulta soddisfacente, tuttavia manca una spiegazione dettagliata della road map e delle milestones future. È presente una descrizione del mercato esigua, e non è presente una analisi dei competitor e delle rispettive quote di mercato. L’analisi dei financial risulta chiara e ben dettagliata nelle molteplici linee di business della società.

Mercato e competitor

MetaWellness è una startup innovativa che opera nell’ambito “dell’Internet of Things (IoT)”. La società dispone di una tecnologia proprietaria che consente ai suoi dispositivi di comunicare tra loro in modo rapido e preciso, permettendole di sviluppare prodotti innovativi di alta qualità sia nel settore “fitness e wellness”, in cui la Società opera da tre anni con eccellenti risultati, che in altri settori nei quali è comunque possibile sviluppare prodotti tecnologici ad alto valore aggiunto.

Il modello di business di MetaWelness prevede una rete di vendita composta principalmente da distributori specializzati che possono garantire fin da subito a MetaWellness l’accesso ad un parco clienti finale esteso senza strutturare una complessa rete commerciale. Inoltre, MetaWellness riesce a fare grandi margini sui propri prodotti che riconscono ai partner distributivi commissioni interessanti rendendo performante tutta la filiera. Questo modello di business, oltre a ridurre i rischi in quanto non espone MetaWellness a costi fissi da sostenere periodicamente, rappresenta un’ottima soluzione per scalare rapidamente nei settori di interesse sia sul mercato italiano che internazionale.

MetaWellness opera principalmente nel mercato del “fitness e wellness”,  in forte crescita dal 2007 e che nel 2018 ha raggiunto il valore di 4,5 trilioni di dollari rappresentando il 5,3% della produzione economica globale. Di questi, oltre 800 miliardi di dollari sono prodotti dal comparto “attività fisica”. La base clienti a livello mondiale è pari a 138 milioni di fruitori di palestre e piscine più 197 milioni di utenti che non usufruiscono di strutture sportive.

MetaWellness opera anche in altri settori tra cui quello delle vending machine che ad oggi conta oltre 5 milioni di distributori automatici in tutta Europa con un incremento annuo medio di 500.000 unità e il settore delle etichette elettroniche che conta quasi 600.000 esercizi fra i potenziali clienti di MetaWellness.

Numerosi prodotti già immessi sul mercato

Dall’analisi dei bilanci degli ultimi due anni (2018 e 2019), si può notare che la società ha sempre registrato utile. Se nel 2018 era pari a circa 1.500 € a fronte di 172.000 € circa di ricavi, nel 2019 l’utile è stato di 68.000 € circa a fronte di ricavi per 600.000 €. Tali ricavi derivano dai numerosi prodotti che MetaWellness ha immesso nel mercato.

Tra i più importanti nel settore Fitness e Wellness si rilevano:

  • Labby Light: è il primo bracciale anti Covid19 funzionale a garantire il distanziamento sociale tra persone ed in grado di ricostruire potenziali focolai tracciando i contatti stretti avuti tra persone nell’arco dei 21 giorni precedenti. Ad oggi MetaWellness ha ricevuto ordini per migliaia di pezzi da tutto il mondo.
  • Labby + High Tech System (HTS): HTS è un sistema tecnologico integrato per tutti gli sport verticali in acqua. Assieme al bracciale Labby monitora frequenza cardiaca, intensità, calorie, km percorsi. Dispone di app per utenti e trainer e gestionale per centri sportivi. Personalizza l’allenamento per utente con obiettivi e risultati ottenuti.

All’interno del settore tecnologico generico dell’IOT i principali prodotti rilevati sono:

  • Barry: è una barra display e-paper che si trova nei distributori automatici (vending machine) e permette al proprietario di aggiornare direttamente i prezzi degli oggetti con una app smartphone.
  • Easy Price: è l’etichetta elettronica che permette di aggiornare i prezzi dei prodotti esposti tramite smartphone eliminando quindi tutte le infrastrutture fisiche per l’aggiornamento dei prezzi (cartelli, supporti, ecc).

I prodotti che Metawellness intende realizzare nel prossimo futuro sono:

  • Labby Plus + High Tech System: Il prossimo sviluppo ad integrazione di HTS è Labby Plus, il nuovo bracciale che oltre a monitorare la frequenza cardiaca, misurerà anche la saturazione dell’ossigeno nel sangue(SpO2) e la temperatura corporea.
  • Meta Wellness intende sviluppare la piattaforma social “Meeting MetaWellness”, un solido anello di congiunzione virtuale che unirà tutti i servizi e i prodotti offerti, catalogando dati quali abitudini alimentari, parametri vitali, statistiche sull’uso delle strutture sportive, ecc..  L’obiettivo è creare un network nel quale compartecipino anche medici, nutrizionisti, personal trainer e altri professionisti protagonisti del mondo wellness.

Analisi financials progetto

La società prevede una fortissima crescita del fatturato nei prossimi 3 anni inclusi nel piano previsionale. I ricavi previsti al 2020 ammontano a circa 2.900.000 €, di cui l’88% costituito dalle vendite di Labby Light, il bracciale per il distanziamento sociale. Nel 2021 è prevista una crescita dei ricavi del 233%.  Il piano prevede l’azzeramento delle vendite di Labby Light e un fortissimo incremento di tutte le altre linee di business, nello specifico Labby HTS e Barry, che risultano rappresentare rispettivamente il 34% e il 26% del fatturato. Nel 2022 è prevista ancora una forte crescita dei ricavi che si attesta al 61%, di cui i maggiori ricavi sono prodotti da Labby HTS, Barry e Easy Price.

La crescita dei ricavi risulta eccessivamente repentina soprattutto in alcune linee di business, che dal 2020 al 2021 passano dal fatturare 7.000 € a 2.500.000 €. Tale previsione risulta troppo ottimistica e poco realistica.

I costi si attestano al 2020 a 2.000.000 € circa. Il costo che maggiormente incide sul totale è l’acquisto delle materie prime, che pesa il 53% seguito dal costo per servizi che pesa il 26%. Il 2021 vede una crescita dei costi del 140%. I costi che maggiormente incidono sono ancora le materie prime che pesano l’80% del totale e i costi per servizi che si attestano al 12%. Nel 2022 è prevista una crescita del 65%, con l’incidenza dei singoli costi immutata rispetto all’anno precedente. 

I fondi raccolti saranno destinati principalmente ad investimenti volti al consolidamento della crescita registrata nel 2019 (600.000 € di ricavi, +247% vs 2018) con investimenti per l’ottimizzazione produttiva ed il lancio di nuovi prodotti, investimenti in marketing e in ricerca e sviluppo. Da segnalare inoltre che il 15% del raccolto sarà destinato ad iniziative di carattere benefico.

Sia in caso di raccolta pari al soft cap (500.000 €) che in caso di raccolta pari al hard cap (1.500.000 €), i fondi saranno così ripartiti:

  • Iniziative benefiche 15%
  • Operations e ottimizzazione produttiva 22%
  • Produzione nuovi prodotti 19%
  • Marketing 17%
  • Nuove tecnologie e piattaforme social 5%
  • Ricerca & sviluppo 15%
  • Altri costi operativi 7%.

Valutazione Pre-money

La valutazione Pre-Money è 15.000.000 €. Tale valutazione emerge da un documento ad hoc fornito dalla società con cui viene descritta la metodologia di valutazione. La metodologia è il Venture Capital Method, anche detto metodo dei multipli. Il calcolo è basato sull’EBITDA all’ultimo anno di piano, nel nostro caso il terzo anno (2022). Il valore è moltiplicato per il multiplo del settore di riferimento, poi scontato per un determinato fattore di sconto pari al ROI (Return on Investments) desiderato dall’investitore, che ingloba nel suo valore la forte rischiosità e la poca liquidabilità dell’investimento in startup. L’EBITDA al terzo anno di piano risulta pari a 5.650.000 € circa che moltiplicato per il multiplo di settore pari a 8x, fa emergere un valore al potenziale al terzo anno di 45.200.000 € circa. Tale valore viene poi scontato per un ROI pari a 49,6% arrivando cosi ad una valutazione Post-Money di 16.500.000 € circa a cui sottraendo la raccolta prevista in piattaforma parti ad 1.500.000 € si giunge ad una valutazione Pre-Money di 15.000.000 €.

EXIT strategy 

Le quote offerte ai sottoscrittori sono esclusivamente quote C che offrono diritti patrimoniali ai detentori. La società però ha previsto una clausola per acquistare il 65% del capitale al raggiungimento di un determinato obiettivo. L’obiettivo in questione è un EBITDA cumulato tra il 2020 e il 2022 superiore a 5 milioni di euro. Nel momento in cui la MetaWellness dovesse rimborsare il capitale, l’investitore avrebbe un rendimento minimo annuo garantito pari a 6,78%.

Vai alla campagna