Meteo Giuliacci su BackToWork: il financial

Analisi Business Plan

La base documentale a supporto della campagna risulta chiara e completa. La descrizione del Business model risulta soddisfacente, così come la descrizione di quanto effettuato finora dalla società, e la definizione degli obiettivi futuri. L’analisi dei financial risulta chiara ed esaustiva. Le stime previsionali di costi e ricavi sono spacchettate per singolo centro di ricavo e singolo centro di costo e vi è un piano chiaro e dettagliato delle nuove risorse necessarie ai fini del progetto.

Azienda e Business Model

MeteoGiuliacci S.r.l. fondata nel 2017, gestisce il portale meteo www.meteogiuliacci.it, uno dei più cliccati siti meteo italiani. I prodotti e le prestazioni in ambito meteo-climatico forniti da MeteoGiuliacci sono di vario tipo e si rivolgono tanto un pubblico generalista (portale internet) quanto a clienti professionali che necessitano servizi dedicati, ritagliati su specifiche necessità (Weather Service”).  

L’attività sul web si concretizza attraverso il sito www.meteogiuliacci.it, il portale garantisce previsioni dettagliate per tutti gli 8000 comuni italiani fino a 15 giorni, articoli che descrivono la tendenza meteo nel breve e lungo periodo, approfondimenti su clima e cambiamento climatico, mappe meteo previsionali e dati osservati in tempo reale. Le previsioni dettagliate per ciascuna località vengono aggiornate quattro volte al giorno con i dati prodotti dai complessi modelli fisico matematici sviluppati in house direttamente dal col. Mario Giuliacci e dal pool di modellisti dell’atmosfera da lui direttamente coordinato, che simulano il comportamento dell’atmosfera, fotografando la situazione meteo prevista. 

MeteoGiuliacci, grazie a questi complessi software di modellizzazione dell’atmosfera, oltre a garantire i dati meteo più comunemente richiesti su tutto il territorio nazionale, è in grado di fornire anche altri dati e mappe specifici (bagnatura fogliare, direzione e intensità del vento a tutte le quote, quantitativi di pioggia e neve, radiazione solare incidente, etc) con risoluzione spaziale che, attraverso ulteriori opportuni sviluppi su aree limitate, può scendere pure al di sotto del chilometro.

La società opera attraverso due differenti modelli di business: da una parte l’attività online, che si esplica attraverso la gestione del sito internet www.meteogiuliacci.it e la conseguente monetizzazione degli spazi pubblicitari presenti sul portale, dall’altra le attività di Weather Service, consistenti nella vendita diretta di dati e servizi meteo-climatici.

I ricavi generati da MeteoGiuliacci si sviluppano su tre canali:

  • Vendita di spazi pubblicitari su sito, APP e canale YouTube. Tali revenues dipendono dal numero di utenti che visitano queste pagine; il valore degli spazi pubblicitari è legato al volume delle visite. Da un’analisi del mercato dell’ADV online emerge che siti con oltre 6-7 milioni di visite medie mensili (quindi circa 70-80 milioni di visitatori all’anno) riescono a garantire introiti derivanti dalle revenues pubblicitarie dell’ordine di 1-2 milioni di euro all’anno, portali che garantiscano 12-14 milioni di visite medie mensili (140-160 milioni di visitatori all’anno) possono ad esempio contare su revenues che si aggirano sui 5-6 milioni di euro all’anno. Ciò dimostra che la crescita delle revenues pubblicitarie non è lineare ma esponenziale;
  • Vendita di dati meteo osservati e previsionali, elaborati per rispondere di volta in volta alle esigenze del cliente, con possibilità di fornire un servizio prezioso per svariati settori economici (assicurazioni, trasporti, turismo, agricoltura, edilizia, etc.) (canale B2B);
  • Vendita di prodotti editoriali (articoli, video, grafiche) a realtà operanti sul web, in ambito radio-televisivo o nel settore della carta stampata.

Analisi mercato

Il mercato dell’advertising online in Italia vale circa 3,3 miliardi di euro all’anno (Osservatorio Internet Media, 2019), con trend in crescita.

Nel nostro Paese questo segmento rappresenta più di un terzo dell’intero mercato pubblicitario nazionale, con i maggiori siti meteo che fatturano oltre 10 milioni di euro. I siti meteo risultano, infatti, tra quelli in assoluto più visitati e le previsioni del tempo rientrano, stabilmente, tra gli argomenti più richiesti sui principali motori di ricerca.

I maggiori siti meteo italiani sono ilMeteo.it, 3bmeteo.com e meteo.it, con fatturati che spaziano dal milione di euro a oltre 10 milioni. 

Grandi opportunità di crescita arrivano anche dalla vendita diretta di servizi meteo-climatici dedicati: dati previsionali e ricostruzione delle condizioni meteo del passato sono utilissimi per tanti settori economici (es. turismo, agricoltura, edilizia, trasporti, assicurazioni, settore energetico, grande distribuzione). In Europa il mercato dei servizi meteo-climatici vale oltre 7 miliardi di euro all’anno (ELSEVIER/Climate Services, 2019).  Il panorama delle aziende che operano in questo settore è, invece, più frastagliato e non si riconosce alcun player leader.

Tra le tante aziende che forniscono servizi di questo tipo si segnalano: Meteo Expert (MOPI srl), Radarmeteo srl, Datameteo (LRC Servizi srl), con fatturati relativamente contenuti se confrontati con il valore del mercato a scala continentale. A livello internazionale, nel panorama europeo, tra i maggiori player del settore spiccano Meteo-France, MeteoGroup e Meteored.

Execution Plan

La società è stata fondata nel 2017, ed è stato creato il modello previsionale ad opera del Col. Giuliacci e della sua squadra di esperti. Nel 2018 vi è stato il restyling del portale e la pubblicazione della nuova App, inoltre sono stati siglati importanti accordi distributivi con player del calibro di SKY e IOL. Nel 2020 la società MeteoGiuliacci Srl si è trasformata in in Start-up innovativa ed ha firmato un accordo con AdKaora una società pubblicitaria del gruppo Mondadori. Per il 2021 è previsto il rilascio della parte “Tailor made” che si avvale di Intelligenza artificiale applicata ai modelli previsionali.

Grazie al brand autorevole e all’esperienza del team nei settori della meteorologia, dell’informazione e della produzione radio-televisiva, negli ultimi anni il sito è notevolmente cresciuto: nel 2019 +44% di utenti unici e +26% di pagine viste, una crescita organica ottenuta senza l’utilizzo di campagne marketing massive. 

Con oltre un milione di visite medie mensili, meteogiuliacci.it è diventato uno dei siti meteo più visitati in Italia, dietro i grandi big del settore (ilmeteo.it, 3bmeteo.com, meteo.it). Inoltre, grazie alla produzione di contenuti meteo (articoli e video) di elevata qualità, negli ultimi anni MeteoGiuliacci è anche diventata fornitrice di importanti gruppi editoriali quali ItaliaOnline e Sky. 

Analisi financials progetto

Il conto economico previsionale è stato sviluppato in relazione al raggiungimento della raccolta minima di 100.000 € che in relazione alla raccolta massima di 500.000 €. 

Lo scenario di raccolta minima prevede per il 2021 un fatturato di 160.000 € con una crescita YoY del 100% e un EBITDA negativo pari a – 40.000 €. Il fatturato previsto per il 2022 è di 430.000 € con una crescita YoY del 168 % e un EBITDA negativo pari a – 27.000 €. Per il 2023 è previsto un fatturato di 890.000 € con una crescita YoY del 106% e un EBITDA pari a 158.000 €. Per il 2024 è previsto un fatturato di 1.584.000 € con una crescita YoY del 78% e EBITDA pari a 716.000 €. Infine, per il 2025 è previsto un fatturato di 2.456.000 € con una crescita YoY del 55% e un EBITDA pari a 1.505.000 €.

Lo scenario di raccolta minima evidenzia una perdita per gli anni 2021 e 2022 con un EBITDA negativo in linea con un graduale percorso di crescita che a partire dal terzo anno vedrà una significativa crescita sia della marginalità che degli utili, soprattutto grazie anche al peso dell’attività di Weather Service che andrà ad assumere a partire dal 2023.  

Rispetto a quello che è il modello di business dell’azienda, la crescita dei ricavi è più che proporzionale rispetto a quella dei costi: nel 2023, anno in cui buona parte delle attività sono previste a regime, è stimato un EBITDA margin del 17,8% mentre al 2025 del 61,3%.

Lo scenario di raccolta massima prevede per il 2021 un fatturato di 350.000 € con una crescita YoY del 337% e un EBITDA negativo pari a -418.000 €. Nel 2022 è previsto un fatturato di 1.200.000 € con una crescita YoY del 242% e un EBITDA pari a 190.000 €. Per il 2023 è previsto un fatturato di 2.145.000 € con una crescita YoY del 78% e un EBITDA pari a 1.107.000 €. Per il 2024 è previsto un fatturato di 3.383.000 € con una crescita YoY del 57% e EBITDA pari a 2.317.000 €. Infine, per il 2025 è previsto un fatturato di 4.754.000 € con una crescita YoY del 40% e un EBITDA pari a 3.639.000 €.

Come già riportato, le revenues dell’azienda sono prevalentemente due, ovvero i ricavi derivanti da ADV (sito) e l’attività di Weather Service. 

Dal punto di vista finanziario il peso del Weather Service sul fatturato complessivo nel 2021 è trascurabile (12-15%) mentre nel 2024 è previsto possa pesare il 50% del fatturato globale della Società.

Gli investimenti da effettuare sono stati differenziati in caso di raccolta minima o massima. In caso di raccolta pari a 100.000 € gli investimenti saranno così indirizzati:

  • 22.000 € nello sviluppo del marketing;
  • 11.000 € in servizi;
  • 41.000 € per la crescita del personale;
  • 26.000€ in immobilizzazioni (nuovo sito con algoritmo innovativo).

In caso di raccolta massima pari a 400.000 € gli investimenti saranno così indirizzati:

  • 140.000 € nello sviluppo del marketing;
  • 70.000 € in servizi;
  • 230.000 € per la crescita del personale;
  • 60.000€ in immobilizzazioni (nuovo sito con algoritmo innovativo).

Valutazione Pre-money

La richiesta di finanziamento oscilla tra i 100.000 € e i 500.000 € risulta coerente con gli investimenti previsti nel piano economico finanziario.

La valutazione Pre-Money dell’azienda è pari a 6.501.951 €, ma nulla viene esplicitato in merito al metodo di valutazione della stessa.

EXIT strategy 

L’azienda ha previsto due tipologie di quote per gli investitori. Coloro che investiranno una cifra superiore ai 25.000 € potranno sottoscrivere delle quote che detengono sia diritti amministrativi che diritti patrimoniali. Coloro che investiranno cifre inferiori a 25.000 € potranno sottoscrivere delle quote che detengono esclusivamente diritti patrimoniali.

La strategia nei 5 anni è la crescita ed il consolidamento nel settore dei servizi meteo-climatici, con l’ obiettivo di diventare uno degli operatori di riferimento in Italia. Al termine dei 5 anni la Società vede nell’estero un ulteriore driver su cui puntare nel lungo periodo. 

Vai alla campagna.