Offgridsun su BackToWork : il financial

Analisi Business Plan

La base documentale della campagna risulta chiara e completa. La descrizione del Business model risulta chiara, cosi come la definizione degli obiettivi futuri. È presente una descrizione del mercato esaustiva, e un’analisi dei competitor. L’analisi dei financial risulta chiara ma non altrettanto gli assunti sottostanti la stesura delle previsioni economico-finanziarie.

Business Model

OffgridSun è una società specializzata in soluzioni fotovoltaiche non connesse alla rete elettrica che garantiscano un accesso affidabile all’energia.

Offgridsun offre un’ampia gamma di prodotti, che soddisfano svariate esigenze:

  • Energy Station Family: kit solari plug & play (immediatamente usabili dal cliente finale) forniti di modulo fotovoltaico a 8 W/10 W e con tre luci a led da 1 W / due luci da 2 W e una da 1 W. È la soluzione ideale per illuminare le abitazioni non connesse alla rete elettrica e ricaricare i telefoni cellulari. L’utilizzo non richiede competenze tecniche sia per l’installazione che per la distribuzione o per l’uso quotidiano.
  • Mobile Solar: La Mobile Solar è una torcia solare plug & play con due luci, una da 1 W e una da lettura da 0.2 Watt. Il sistema è alimentato da un modulo fotovoltaico da 3 Watt e può essere utilizzato, mediante il set di cavi di ricarica forniti, per caricare un telefono cellulare.
  • Moduli Fotovoltaici: Offgridsun utilizza moduli monocristallini a 60 celle da 300 Watt per solar home system più grandi o per sistemi di pompaggio. Tuttavia, il formato classico dei moduli per applicazioni off-grid è da 36 celle: questo sia per ragioni elettriche (con 36 celle il sistema è più idoneo a caricare le batterie a 12 V) sia per ragioni dimensionali, essendo questi moduli più piccoli e quindi più facilmente integrabili su camper, barche o lampioni. OffgridSun è specializzata nella fornitura di moduli da 100 e 165 Watt a 36 celle. Attualmente è il primo fornitore sul mercato italiano di questa tipologia di moduli.
  • Solar home system pre-configurati o customizzati: I Solar home systems (SHS) sono impianti fotovoltaici stand-alone che permettono di alimentare le utenze elettriche delle abitazioni nelle zone rurali. Il sistema SHS più piccolo può fornire l’illuminazione e l’energia per ricaricare i cellulari, utilizzare un ventilatore o guardare la TV per qualche ora al giorno, mentre quello maggiore può sostenere anche i consumi di piccoli impianti di condizionamento e frigoriferi e altri carichi maggiori. Diversamente dai sistemi plug&play, i SHS richiedono la presenza di personale qualificato per la progettazione, l’installazione e la manutenzione. OffgridSun, oltre ai kit pre-configurati, dimensiona quotidianamente soluzioni personalizzate sulla base delle esigenze specifiche di ciascuna installazione, fornendo un servizio di pre-assemblaggio della quadristica per semplificare il lavoro sul campo degli installatori e ridurre possibili errori. 
  • Sistemi di pompaggio fotovoltaici: sono sempre più utilizzati per scopi agricoli o per fornire acqua potabile. Sono composti da un impianto fotovoltaico, una pompa con il proprio sistema di controllo, e  vari accessori. Generalmente non sono provvisti di batterie, in quanto è preferibile accumulare l’acqua nei serbatoi quando è presente il sole ed utilizzarla successivamente.  La progettazione di un sistema di pompaggio e la sua installazione richiedono competenze specifiche. OffgridSun fornisce gratuitamente il dimensionamento del sistema verificando se la profondità, la prevalenza e la portata d’acqua richieste vengono rispettate. È possibile fornire sistemi personalizzati a seconda delle esigenze e delle caratteristiche geologiche. 
  • Lampioni Fotovoltaici: La soluzione di OffgridSun per i lampioni fotovoltaici è Lightwave: ideale per strade, incroci, aree di aggregazione. La durata della luce viene gestita automaticamente, a seconda della stagione e del livello di carica della batteria in modo da evitare periodi di non funzionamento. Questo consente inoltre di estendere la vita utile della batteria in modo significativo.  OffgridSun fornisce il sistema completo, quindi composto dai moduli fotovoltaici, batterie, regolatori, corpo illuminante con sbraccio e carpenteria di alloggiamento in testa palo.

Quasi tutti i fornitori e le linee produttive utilizzate sono in Cina, dove grazie alla forte presenza di FuturaSun si può contare su un supporto attivo da parte dei colleghi di FuturaSun presenti in loco. Tuttavia, i rapporti con quasi tutti i fornitori vengono gestiti direttamente dall’Italia sia per gli aspetti tecnici che per quelli logistici e amministrativi.

I prodotti vengono venduti tramite diversi canali: Distributori, ONG e Portali di e-commerce.

Tra le varie realtà operanti nel settore offgrid, OffgridSun ha alcune caratteristiche uniche. La società spazia da prodotti plug&play di piccole dimensioni a sistemi complessi realizzati con moduli FuturaSun. Questo permette ai partner locali di avere un unico interlocutore per qualsiasi richiesta di applicazioni fotovoltaiche, e questo rappresenta l’elemento chiave di distinzione di OffgridSun rispetto agli altri player del

Analisi mercato

Il mercato di riferimento è potenzialmente enorme, si pensi ai paesi dell’africa sub-Sahariana che hanno bisogno di elettrificazione al di fuori della rete elettrica o dove essa è debole, e in questo mercato l’energia solare appare oggi come la miglior soluzione per fornire energia in modo sicuro, conveniente, sostenibile e moderno.  OffgridSun sta quindi crescendo in vari mercati, mercati dove la maggior parte della popolazione vive lontano dalla rete, con capacità finanziarie limitate ma sufficienti al momento per consentire l’acquisto di kerosene, diesel o candele, e dove la promozione dei sistemi fotovoltaico è favorita da progetti locali o internazionali.  Questo mercato a fine 2019 ha un valore di 263 milioni di dollari vantando un impatto positivo sulla vita di 313 milioni di persone.

La domanda di questi prodotti dipende essenzialmente dalla mancanza di accesso alla rete elettrica. Quindi i principali mercati su cui OffgridSun si è concentrata sono stati quelli dove le infrastrutture elettriche sono scarse.  Ad oggi circa 2 Miliardi di persone non hanno accesso, o hanno un accesso di scarsa qualità alla rete elettrica. Il 54% vive nell’Africa sub-sahariana.

Di contro nei mercati più sviluppati come l’Italia o più in generale l’Europa, esiste un mercato di soluzioni off-grid che potremmo definire premium: ovvero per applicazioni legate al tempo libero come la camperistica, la nautica, il fai-da-te, le baite in montagna.  Ciononostante, nel corso del 2019 la fetta più rilevante del fatturato è legata alla vendita di moduli fotovoltaici di piccole dimensioni in Italia e in altri mercati.

Offgridsun ha numerosi competitor, infatti è possibile trovare soluzioni con prezzi e qualità simili rispetto alla Energy Station, come i prodotti di SunKing o Azuri, ma è molto difficile trovare aziende che coprano diversi range con prodotti di qualità come fa OffgridSun.

In generale, per ciascuna soluzione, OffgridSun si confronta con diversi competitors nello svolgimento del proprio business. Tra i maggiori competitor si citano: Fosera, Sun King, Azuri,Lorentz, Grundfos, FonRoche, Inlux Solar e Jinko Solar.

Execution Plan

OffgridSun è nata all’interno di FuturaSun, un’azienda italiana produttrice di moduli fotovoltaici, fondata nel 2008 e con una capacità produttiva superiore ai 500 MW/anno. FuturaSun è l’unica azienda italiana del settore fotovoltaico con un proprio stabilimento produttivo in Cina. Fin dal 2013 FuturaSun ha iniziato la distribuzione di kit solari off-grid denominati Energy Stations. La crescita negli anni di questo segmento di mercato ha portato quindi alla creazione di Offgridsun, fondata il 21 ottobre 2016.

Nel 2017 Offgridsun ha svolto attività sul campo in Africa Orientale per approfondire la conoscenza dei mercati e dei player locali sviluppando un fatturato di 409.000 €. Nel 2018 è stato effettuato un rafforzamento delle vendite dei moduli di piccola dimensione in Italia, raggiungendo un fatturato di 689.000 €. Nel 2019 sono iniziate le vendite in Africa Occidentale, e vi è stata l’inclusione di Offgridsun nelle 500 Efficient Solutions di Solar Impulse Foundation raggiungendo un fatturato di 711.000 €.

La strategia di Offgridsun sarà aprire due sedi africane, una nella zona ECOWAS (Africa occidentale) e l’altra in Etiopia. Completare lo sviluppo del sistema Pay-as-you-Go, il Sistema PAYGO è fondamentalmente un sistema a consumo che permette al cliente finale di attivare il prodotto per qualche giorno o qualche settimana pagando una sorta di ricarica mediante il suo credito telefonico o con normale denaro contante.  A fronte del pagamento, il cliente riceve un codice numerico da digitare sulla tastiera del prodotto per attivarlo. Infine, sarà sviluppato il mercato dell’America Latina e dell’Europa Occidentale.

Per il futuro, i paesi su cui puntare saranno selezionati sulle seguenti basi:

  • Paesi in cui Lighting Africa è presente;
  • Paesi che abbiano almeno il 50% della popolazione offgrid;
  • Paesi con un minimo di 5 milioni di persone che vivono offgrid;
  • Paesi con una chiara politica di elettrificazione rurale; 
  • Paesi con almeno 0.5 telefoni cellulari per persona; con un buon contesto per fare business. 

In base a tali requisiti si ottengono i seguenti mercati target: 

Benin, Etiopia, Guinea, Rwanda, Togo, Uganda, tra questi, in Uganda, Etiopia, Benin e Togo OffgridSun è già presente.

Analisi financials progetto

Dal 2017 al 2019 OffgridSun ha registrato una crescita costante, come testimoniano i valori del conto economico. Ha fatturato 408.000 € nel 2017, 689.000 € nel 2018 con una crescita YoY del 68%, 711.000 € nel 2019 con una crescita YoY del 3%.

Il fatturato vede come elemento principale i moduli fotovoltaici di piccole dimensioni venduti generalmente a clienti italiani ed europei del settore della camperistica. Gli altri kit offgrid e i prodotti della gamma Energy Station sono, invece, prevalentemente destinati al mercato dei Paesi in via di sviluppo.

I costi dei materiali costituiscono la spesa principale seguiti dai costi per il personale: l’azienda, partita con 1 dipendente, conta 3 risorse a fine 2019. I soci prestano gratuitamente il proprio lavoro.

Il conto economico previsionale è stato sviluppato in relazione al raggiungimento della raccolta minima di 100.000 € che in relazione alla raccolta massima di 400.000 €.

Lo scenario di raccolta minima prevede per il 2020 un fatturato di 800.000 € con una crescita YoY del 12,5% e un EBITDA pari a 49.000 €. Per il 2021 è previsto un fatturato di 860.000 € con una crescita YoY del 7,5% e un EBITDA pari a 72.000 €. Per il 2022 è previsto un fatturato di 1.010.000 € con una crescita YoY del 17% e un EBITDA pari a 93.000 €. Per il 2023 è previsto un fatturato di 1.200.000 € con una crescita YoY del 19% e EBITDA pari a 125.000 €. Infine, per il 2024 è previsto un fatturato di 1.437.000 € con una crescita YoY del 20% e EBITDA pari a 176.000 €.

Lo scenario di raccolta massima prevede per il 2020 un fatturato di 800.000 € con una crescita YoY del 12,5% e un EBITDA pari a 49.000 €. Per il 2021 è previsto un fatturato di 958.000 € con una crescita YoY del 20% e un EBITDA pari a 106.000 €. Per il 2022 è previsto un fatturato di 1.380.000 € con una crescita YoY del 44% e un EBITDA pari a 179.000 €. Per il 2023 è previsto un fatturato di 2.095.000 € con una crescita YoY del 51% e EBITDA pari a 438.000 €. Infine, per il 2024 è previsto un fatturato di 3.350.000 € con una crescita YoY del 60% e un EBITDA pari a 1.056.000 €.

Gli investimenti da effettuare sono stati differenziati in caso di raccolta minima o massima. In caso di raccolta pari a 100.000 € gli investimenti saranno cosi indirizzati:

  • 40.000 € nello sviluppo del mercato locale in Etiopia;
  • 40.000 € nello sviluppo del mercato locale in ECOWAS;
  • 20.000 € per il supporto al PAYGO in Togo.

In caso di raccolta massima pari a 400.000 € gli investimenti saranno cosi indirizzati:

  • 148.000 € nello sviluppo del mercato locale in Etiopia con magazzino;
  • 148.000 € nello sviluppo del mercato locale in ECOWAS con magazzino;
  • 32.000 € per il supporto al PAYGO in Togo;
  • 32.000 € nello sviluppo del mercato in America Latina;
  • 40.000 € nello sviluppo del mercato in Europa e in Italia.

Valutazione Pre-money

I fondi richiesti tramite crowdfunding sono in linea con la propria dimensione e in linea con i bisogni finanziari emersi dal piano industriale.

La valutazione Pre-money è 1.600.000 €, ma nulla viene esplicitato in merito alla sua metodologia di calcolo.

EXIT strategy 

Negli ultimi anni è notevolmente aumentato l’interesse delle grandi utility energetiche verso i player specialistici del settore off-grid, nel settembre 2019: Engie(utility elettrica francese) acquisisce Mobisol(player off-gridtedesco con presenza in Africa), nel novembre 2019: Shell (gruppo petrolifero) acquisisce quote di D.Light (player del settore Solar Lighting americano con presenza in Africa). La ragione di questo interesse è che spesso i grandi impianti, anche da fonte rinnovabile, realizzati in Africa, sono asserviti solo alle grandi città mentre i piccoli villaggi, anche vicini agli stessi impianti, rimangono senza energia, con notevoli ripercussioni negative sull’accettazione di tali grandi opere. 

La società ha definito diversi tipi di quote di partecipazione al capitale sociale, proporzionate al livello di investimento apportato: 

  • Quote A: Per investimenti superiori a 20.000 €, detengono diritti amministrativi e diritti patrimoniali;
  • Quote B: Per investimenti inferiori a 20.000 €, detengono esclusivamente diritti patrimoniali.

Vai alla campagna