Analisi Business Plan
Gli allegati documentali alla campagna risultano chiari e molto descrittivi. Se da un lato, il pitch esprime in modo chiaro il modello di business dell’azienda e fornisce un’analisi dei competitor dall’altro non è presente un vero e proprio Business Plan.
Il Business Plan risulta poco esplicativo in relazione ai numeri prospettici, ed è presente solo uno “sheet” riassuntivo delle principali poste di conto economico anno per anno.
È presente una chiara descrizione del modello di business e un approfondita descrizione delle possibili modalità di fare ricavi.
Analisi Tecnica e di mercato
Le informazioni che sono relative ai parametri economici di sviluppo della società sono relativamente superficiali. Nella parte relativa al Business Plan esposta all’interno della presentazione aziendale, si trova un prospetto di Profit&Loss molto sintetico.
In tale prospetto a 5 anni, è espressa una crescita sostenuta della società. Si passa da un EBITDA prevista per il 2020 pari a 1.736 € ad un EBITDA per il 2024 pari a 2.190.020 €. Dall’analisi dei bilanci degli ultimi due anni è possibile notare che non sono stati registrati ricavi. L’aumento dei ricavi nei 5 anni prospettici risulta sostenuto, e si attesta mediamente al 130% annuo.
Tale aumento deriva tra le altre cose dal numero di visite per utente, che risulta tuttavia non omogeneo, si passa infatti da 6 visite ad utente a 12 visite per utente, per poi ritornare alle 6 visite. Questo andamento risulta controintuitivo in quanto ci si potrebbe aspettare una crescita costante nel tempo. I costi crescono in maniera sostenuta, ma non proporzionalmente rispetto ai ricavi. I costi del personale infatti risultano sottostimati.
Non è presente inoltre la dinamica di utilizzo dei fondi raccolti, né in caso di raggiungimento del Soft Cap, che in caso di raggiungimento di Hard Cap.
Tasso Interno di rendimento per l’investitore
Per quanto riguarda il TIR (Tasso interno di rendimento) per l’investitore, esso diverge nei due scenari di raccolta differenti. Nello scenario soft cap l’investitore avrebbe un TIR a 5 anni pari a circa il 200%. Mentre nello scenario hard cap l’investitore avrebbe un TIR a 5 anni pari a circa il 194%. Questa divergenza è dettata dall’assenza di un doppio scenario espansivo per le due raccolte differenti, entrambi gli scenari infatti, insistono su gli stessi dati al quinto anno.
La valutazione Pre – Money al quinto anno utilizzata per calcolare il TIR è fornita dall’azienda stessa attraverso il “valore della società in base agli utenti” pari a circa 100 Milioni di euro.