Osteria Rabezzana su CrowdFundMe: il financial

Analisi Business Plan

Osteria Rabezzana lancia una campagna di follow up rispetto ad una già lanciata con successo nel 2018.
Per quanto riguarda la capacità comunicativa del materiale presente sulla piattaforma, soprattutto per quanto riguarda la presentazione aziendale, vengono trasmessi in modo corretto e semplice tutti i Key points del progetto.
La presentazione appare completa e carica di informazioni che pongono l’attenzione sul percorso fin ora intrapreso dalla società nel
settore della ristorazione e della somministrazione di cibo e bevande, con una discreta attenzione anche sui piani futuri. Il progetto è listato con una valutazione Pre-Money di 1.113.725€.

Analisi Tecnica e di mercato

Nella presentazione si nota una conoscenza approfondita del mercato di riferimento e del posizionamento delle attività commerciali intraprese dalla società. Ciò sembra essere frutto di un fortissimo Know-How in capo ai founder del progetto.

Il mercato delle Osterie e delle Enoteche, principale linea di ricavi del business societario, non è facilmente permeabile, specialmente in Italia.
Di sicuro, la quasi totale saturazione dell’offerta eno-gastronomica non renderebbe poco rischioso il progetto se non venisse però considerato il posizionamento già raggiunto dalla società in questo settore, che infatti riceve sempre maggior consensi dai consumatori.
Il numero di coperti nell’ultimo anno di attività è aumentato di oltre il 35% con un aumento sensibile anche della spesa media per utente.
Il mercato di riferimento a livello nazionale supera i 40 miliardi, 2 miliardi solo nella zona di Torino e Milano.

Analizzando i bilanci 2018 e 2019 scaricabili dalla piattaforma, il business sembra seguire un trend di crescita costante.
Infatti, il valore della produzione tra 2018 e 2019 aumenta di circa il 124%, passando da circa 250.000 ad oltre 600.000€.
Ciò è dovuto anche alle aperture di nuovi esercizi commerciali effettuate con le risorse acquisite tramite aumenti di capitale effettuati durante il 2018, derivanti da altre operazioni di Equity Crowdfunding concluse con successo nello stesso anno.

Analisi scenari futuri

Passando all’analisi che riguarda i dati prospettici presenti nel Business Plan caricato in piattaforma, bisogna segnalare l’assenza di fasi descrittive relative ai numeri presentati.
Il documento in questione ha un solo foglio di numeri e non evidenzia gli assunti da cui questi ultimi sarebbero scaturiti.
Per quanto riguarda il contenuto numerico, si evidenzia una crescita graduale, che si sviluppa negli anni con una certa linearità.
Infatti, il CAGR calcolato sui ricavi nel quinquennio 2019 – 2023 è pari al 19%. A testimonianza di tale crescita prudenziale e ponderata agli investimenti effettuati, sono gli utili realizzati. Dopo aver chiuso in perdita l’esercizio 2018 (- 29.376), il 2019 ha portato il primo utile di esercizio di circa 10.000€.
Ciò fa ben sperare sui risultati attesi per il 2020 e gli anni a venire. Infatti, per quanto riguarda l’utile di esercizio, stando a quanto riportato nel piano finanziario, verrà registrato un aumento del volume d’affari che supera di poco il 90%, raggiungendo la cifra di 271.094€ nel 2023.

Destinazione dei fondi

La destinazione dei fondi eventualmente raccolti attraverso la campagna è interessante per l’investitore. Ciò trasmette una chiarezza negli intenti del management, che pensa di implementare il valore dell’azienda con l’acquisto di un immobile a scopo commerciale con il 60% del futuro aumento di capitale. La restante parte servirà per implementare i punti vendita già aperti e per lanciare le vendite dei prodotti di produzione propria attraverso un canale di vendita online.

Tasso Interno di rendimento per l’investitore

Nella documentazione scaricabile della piattaforma non ci sono spiegazioni sui metodi con cui si è giunti alla valutazione Pre-Money della società.
Quest’ultima però, attestandosi su valori di poco superiori al milione di euro (esattamente 1.113.725€), rispecchia quantomeno il valore intrinseco della società, rappresentato da attività commerciali che sono già attestate sul mercato.

Da considerare la mancanza di una exit strategy  per gli investitori. Al momento non sembra prevista la cessione della società ad un valore più alto per permettere agli eventuali nuovi soci di monetizzare l’investimento.
I valori del rendimento non si attesteranno su numeri importanti ma, se superata questa fase di stallo derivante dalla pandemia da Sars-Covid2, il progetto potrebbe rappresentare un investimento appetibile sul mercato.

Vai alla campagna