Analisi Business Plan
La base documentale a supporto della campagna risulta chiara e completa. La descrizione del Business model è soddisfacente, così come la descrizione di quanto effettuato finora dalla società, e la definizione degli obiettivi futuri. È presente una descrizione del mercato esaustiva, ma non una chiara analisi dei competitor. L’analisi dei financial risulta chiara, tuttavia non emergono i driver alla base del piano previsionale.
Analisi mercato
Out Of è una start-up innovativa che si occupa di ottica sportiva. La società nasce nel 2017 ed in pochi anni diventa uno dei marchi di riferimento per l’ottica da snowboard in Italia e nel far-east, sfruttando una grande innovazione tecnologica e un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Ad oggi la società conta oltre 70.000 user soddisfatti, un fatturato provvisorio di 846.000€ nel 2019 con EBITDA positivo, recensioni molto positive da parte dei clienti e circa 250 punti vendita in 16 nazioni, con un sistema di E-commerce automatizzato che permette all’azienda di gestire efficientemente l’evasione degli ordini e la gestione del cliente.
Il modello di business si divide in vendita tramite distributori, tramite negozi e online direttamente ai clienti finali.
Al momento il 12% del fatturato deriva dalle vendite sullo store online, il 38% dai distributori e il 50% dai negozianti.
La rete vendita copre 16 nazioni con circa 250 punti vendita. Il 55% del fatturato proviene dall’Italia, mentre i mercati esteri principali sono la Corea del Sud che genera il 15% delle vendite e il Giappone che ne genera l’8%. Dal 2022 l’azienda conta di espandere la rete vendita al Nord America.
Il mercato di riferimento, quello dello sci, conta 135 milioni di sciatori e snowboarders, per un valore al 2019 pari a 1.39 miliardi di dollari. Il valore stimato al 2025 è 1.64 miliardi di dollari.
I mercati da aggredire nel prossimo futuro sono gli occhiali da sole del segmento sportivo, con un valore attuale di 21.8 miliardi di dollari e i caschi da moto con un valore al 2018 di 3.2 miliardi di dollari e un valore stimato al 2025 pari a 5.1 miliardi di dollari.
Execution Plan
L’idea di Federico Righi, founder di Out Of, nasce nel 2016, quando da specializzato in fisica della materia inizia a sviluppare maschere innovative per sé e per gli amici riscuotendo un ottimo successo. Nel 2017 nasce Out Of Srl, con cui inizia a vendere le maschere in modo organizzato, sviluppando un e-commerce di alto livello prevedendo la customizzazione dei prodotti, e creando una rete di distribuzione fisica.
Il 2018 è l’anno delle innovazioni. Out Of sviluppa due nuovi modelli di maschere e allo stesso tempo inizia lo sviluppo di Electra. Electra è la prima maschera elettronica e senza batteria al mondo. È composta da una piccola cella fotovoltaica che alimenta un’elettronica proprietaria ed uno speciale film LCD. Il chip lavora costantemente e automaticamente per modulare la luminosità del film LCD in base alle condizioni di luce
Nel 2019 vi è il lancio dei due modelli sviluppati nell’anno precedente, viene depositato il brevetto di Electra, e viene implementata una nuova piattaforma B2B.
Gli obiettivi di Out Of per il futuro sono chiari e ben definiti. Innanzitutto, produrre Electra su larga scala per rivoluzionare il mercato delle maschere da sci. In secondo luogo, quello di espandere la tecnologia anche ad altri sport come ciclismo, motociclismo, ed infine quello di internazionalizzare il brand espandendo le proprie vendite negli USA.
Analisi financials progetto
Out Of ha presentato al 2018 ricavi per 800.178 € con un EBITDA di 97.941 €, il 2019 invece è stato chiuso con ricavi per 846.081 € e con un EBITDA di 40.893 €, tale diminuzione dell’EBITDA è dovuta principalmente alle spese sostenute per i costi di servizi e marketing e per lo sviluppo della tecnologia Electra.
Il piano prospettico è sviluppato seguendo due scenari diversi derivanti dall’ammontare raccolto.
Lo scenario che si rifà ad una raccolta pari al soft cap di 80.000 €, prevede per il 2020 una crescita dei ricavi pari al 40% con i ricavi previsionali che si attestano a 1.190.200 € dovuti ad una forte crescita della vendita online.
La crescita più repentina è prevista nel 2021, si ipotizza infatti un tasso di crescita dei ricavi rispetto al 2020 pari al 117% con i ricavi che si attestano a 2.590.000 €. Nei successivi due anni il tasso di crescita YoY è pari a circa il 35% con i ricavi dell’ultimo anno di piano (2023) pari a 4.730.000 €.
Lo scenario che si rifà invece ad una raccolta pari all’hard cap di 350.000 €, prevede per il 2020 una crescita dei ricavi pari al 48% con i ricavi previsionali che si attestano a 1.260.000 € dovuti ad una forte crescita della vendita online.
La crescita più repentina è prevista nel 2021, si ipotizza infatti un tasso di crescita dei ricavi rispetto al 2020 pari al 170% con i ricavi che si attestano a 3.400.000 €. Nei successivi due anni il tasso di crescita YoY è pari a circa il 55% nel 2022 e al 45% nel 2023 con i ricavi pari a 7.670.000 €.
Utilizzo dei fondi
L’utilizzo dei fondi raccolti diverge nei due scenari differenti. Nello scenario minimo di raccolta fondi pari ad 80.000 € le risorse verranno investite nello sviluppo prodotti al fine di portare la tecnologia Electra su nuovi prodotti aprendo la strada a mercati ricchi e in forte espansione come quello del ciclismo.
Inoltre, l’azienda punterà ad aumentare la brand awareness sia di Out Of sia della nuova lente Electra anche attraverso la sponsorizzazione di atleti di fama mondiale.
Infine, investirà nello sviluppo della rete vendita, con figure professionali dedicate, per potenziare canali e collaborazioni già attive e per crearne di nuove anche in nazioni dove Out Of non è presente.
Nello scenario di raccolta massima di 350.000 €, l’azienda investirà per ampliare la gamma prodotti. Con questo si intende sia lo sviluppo vero e proprio, sia la ricerca e sviluppo sottostante le nuove tecnologie e/o applicazioni.
Le risorse saranno inoltre canalizzate per lo sviluppo della rete vendita e verrà differenziato l’investimento atto a costituire la rete vendita negli Stati Uniti.
Gli USA rappresentano un mercato potenziale molto ampio, che necessita di particolare attenzione per la differenza culturale e per la presenza “in loco” di brand importanti e radicati sul territorio. Il marketing sarà quindi fondamentale per porre le basi per una corretta brand awareness.
Valutazione Pre-money
La cifra richiesta dalla società oscilla tra gli 80.000 € e i 350.000 €. Nel caso del soft cap pari ad 80.000 € esso risulta esiguo rispetto alla dimensione aziendale che presenta al 2019 ricavi per 846.000 € e una valutazione Pre-Money comunque alta. Maggiormente idonea alla size aziendale risulta la richiesta massima di fondi pari a 350.000 €, che si presta in maniera più idonea a soddisfare agli investimenti programmati dalla società.
La valutazione Pre-Money è pari a 3.200.000 €, essa è stata calcolata con il metodo dei multipli con due approcci diversi, una volta partendo dal fatturato e una volta dall’EBITDA. Nel caso del Fatturato è stato calcolato il fatturato medio prospettico per gli anni 2021 e 2022, pari a 3.040.000 € ed è stato moltiplicato per il multiplo di settore relativo al fatturato pari a 2x.
Il valore cosi ottenuto è stato scontato prudenzialmente del 40% giungendo cosi ad un valore di 3.648.000 €. Nel caso del EBITDA è stato calcolato l’EBITDA medio prospettico per gli anni 2021 e 2022, pari a 322.500 € ed è stato moltiplicato per il multiplo di settore relativo al EBITDA pari a 16x. Il valore così ottenuto è stato scontato prudenzialmente del 40% giungendo cosi ad un valore di 3.096.000 €.
Infine, è stato scelto un valore a metà strada tra i due valori cosi calcolati giungendo ad una valutazione di 3.200.000 €.
Exit strategy
Secondo il management di Out Of, l’exit più probabile è l’acquisizione dell’azienda da parte di una dei grandi player del settore dell’ottica, oppure da corporate di brand sportivi. Molti competitor, fondati ben prima di Out Of, una volta raggiunto un certo risultato economico e una certa brand awareness sono stati acquisiti.
Negli ultimi anni infatti ci sono stati numerosi casi di aziende comparabili ad Out Of acquisite dalle grandi aziende del settore ottico. Poc Sports è stata acquistata da Investcorp nel 2015 per 65 milioni di dollari. Dragon Alliance è stata acquistata da Marchon Eyewear nel 2020 per 30 milioni di dollari.
Le quote offerte sono di due differenti tipologie, Quote A e Quote B. Per chi investe oltre i 14.998,40 € le Quote A prevedono diritti patrimoniali (Co- Vendita e Prelazione) e diritti di voto più reward specifici in base all’ammontare investito.
Per chi investe tra i 499.20 € e 14.998,40 sono previste le Quote B che prevedono esclusivamente i diritti patrimoniali (Co- Vendita e Prelazione) più alcuni reward specifici in base all’ammontare investito.