Analisi Business Plan
La base documentale a supporto della campagna risulta chiara e completa. Il business plan descrive in modo dettagliato il business model della società, le previsioni economico-finanziarie e i numeri del mercato di riferimento, senza fornire però un analisi dei competitor.
Per la parte economico-finanziaria previsionale un file ad hoc molto dettagliato descrive i risultati prospettici e i principali indici di bilancio oltre alle riclassificazioni del conto economico e dello stato patrimoniale relativi ai dati emersi dal business plan.
Analisi mercato
PerMY Invest, società specializzata nell’acquisto degli Npl, utilizzerà lo strumento dell’equity crowdfunding per investire in crediti deteriorati prodotti da istituti bancari e operatori finanziari, affidando il recupero a società specializzate e procedendo alla successiva vendita di quelli non recuperati, per una veloce e ottimale massimizzazione dei profitti. La campagna lanciata da Permy Invest è la prima di equity crowdfunding finalizzata all’acquisto di crediti deteriorati. È la prima volta che il crowdinvesting incontra quello dei Non Performing Loans (Npl). La mission dell’azienda è democratizzare questi investimenti, consentendo anche ai piccoli investitori di accedere a un mercato generalmente riservato solo ai grandi operatori.
Il mercato degli Npl è in forte crescita. La crescita è dovuta oltre che alla crisi anche alle richieste sempre più stringenti della Banca Centrale Europea (BCE) che ha preteso, attraverso stringenti normative, che le banche italiane su cui esegue il monitoraggio abbiano in portafoglio delle porzioni di crediti deteriorati sempre minori.
Questa direttiva riduce drasticamente l’Npe Ratio (Crediti deteriorati/Totale dei crediti) e ha fatto riversare sul mercato una ulteriore massiccia offerta di NPL in breve tempo, a fronte di una domanda relativamente contenuta, anche per la scarsa presenza di soggetti istituzionali specializzati nel loro acquisto e nella gestione del recupero.
Il business dei crediti deteriorati ad oggi è in mano a 10 operatori specializzati che ne gestiscono da soli quasi l’80%. Il mercato italiano degli Npl è un mercato enorme, stimato in oltre 300 miliardi di euro. Per il 2020 si prevedono altre cessioni per ulteriori 35 / 40 miliardi di euro.
Execution Plan
PerMY Invest Srl nasce nel gennaio 2020 come spin-off di PerMY Srl, società del gruppo MY Group Spa, specializzata in acquisto e gestione di crediti deteriorati dal mercato primario, con capitale sociale deliberato di euro 1.110.000,00 di cui euro 610.000,00 interamente sottoscritto e versato.
PerMY Invest, forte del know-how del Management e delle sinergie del Gruppo, è dunque una società focalizzata sull’acquisto degli Npl e sulla loro valorizzazione, che intende utilizzare lo strumento dell’equity crowdfunding per finanziarsi ed acquistare a prezzi vantaggiosi pacchetti di crediti deteriorati da istituti bancari e operatori finanziari.
Il recupero del credito sarà affidato a società specializzate e autorizzate allo scopo ai sensi dell’art.115 TULPS. PerMY Invest Srl procederà all’acquisizione del ramo di azienda della PerMY SRL per accelerare la fase di startup andando ad acquisire know-how.
Con i capitali raccolti tramite il crowdfunding PerMY Invest acquisterà ulteriori crediti deteriorati (Npl) a prezzi di sconto rispetto al valore nominale e affiderà il recupero a operatori altamente qualificati.
L’azienda potrà contare su un pacchetto di proprietà di crediti acquisiti con un Valore Lordo dei Crediti (GBV, Gross Book Value) di circa 3.000.000 di euro, già clusterizzati e con indirizzi e numeri di telefono dei debitori già verificati.
Analisi financials progetto
La stima dei costi e dei ricavi previsionali è stata fatta sulla base delle esperienze maturate e dalle operazioni realizzate negli anni precedenti dalla società madre PerMY Srl, nonché dal know-how apportato dal Management della Società. La stima fondata su dati di mercato degli anni precedenti è stata elaborata in ottica prudenziale.
Il progetto prevede investimenti di 1.800.000 € per acquistare Npl dal valore nominale complessivo di 12.000.000 €. A fronte di tale investimento, si ipotizzano in 5 anni ricavi per circa 4.000.000 €, pari a circa il 27% del GBV.
Il primo anno si prevedono prudenzialmente ricavi del 3,5% rispetto ai crediti acquistati di 416.000 € circa, con un incremento dei ricavi per i successivi anni. Ciò è dovuto all’incremento della forza lavoro e al successo delle azioni legali dal primo anno e che saranno più numerose ed incisive dal secondo anno in poi.
Dal terzo anno è previsto un ulteriore aumento dei ricavi, derivante anche dalla vendita di crediti ricollocabili sul mercato ad operatori specializzati, con cessioni singole per tipologia di crediti. Infatti, il tasso di crescita dei ricavi tra il secondo e il terzo anno di piano è pari al 80% circa.
I costi seguono l’andamento dei ricavi e quindi seguono un trend crescente. I costi maggiori sono dovuti all’esternalizzazione del recupero crediti, che toccano i 955.000 € circa nei 5 anni di piano. I costi non aumentano tra il secondo e il terzo anno di piano. Nel terzo anno i ricavi crescono con un tasso del 80%: questo è dovuto alla vendita dei pacchetti di crediti sul mercato secondario.
L’utile totale previsto nei cinque anni di piano è di 1.661.000 €.
Valutazione Pre-money
Il soft cap richiesto risulta pari a 107.900 € mentre l’hard cap risulta pari a 830.000 €. Tale richiesta risulta bassa in relazione agli obiettivi previsti per il soft cap. Risulta invece in linea con gli obiettivi per l’hard cap.
La valutazione Pre-Money non è stata esplicitata.
EXIT Strategy
Non è prevista una vera e propria strategia di exit, l’obiettivo della società è remunerare i soci attraverso gli utili conseguiti nei 5 anni. Entro il quinto anno, infatti, PerMY Invest Srl conta di aver chiuso il ciclo di gestione degli Npl acquisiti nel primo anno.