Analisi della documentazione
La documentazione di supporto alla campagna del progetto Psikera che ha presentato Newmana International descrive il progetto in modo idoneo.
Gli allegati documentali, tuttavia, non rappresentano con chiarezza ed in modo approfondito gli assunti economici alla base del piano previsionale.
Il Business Plan contiene una chiara descrizione della mission e della vision dell’azienda, del mercato potenziale di riferimento e una breve analisi dei competitor.
Manca un’analisi dettagliata delle previsioni economiche degli anni futuri e una chiara analisi degli assunti sottostanti la stesura del Business Plan, vi è solo una semplice proiezione a 4 anni dei ricavi e dei costi.
Analisi Mercato: il target e i competitor
Newmana International opera nel settore della telemedicina specializzata nell’ambito della psicologia. Psikera, il portale sviluppato, è un tool creato da psicologi per psicologi, psicoterapeuti e psichiatri, che consente di gestire la professione in modo più sicuro e più libero.
In Italia sono presenti ad oggi, 150.000 psicologi e 15.000 psichiatri; le stime rappresentate relative al mercato ci raccontano di un trend in crescita.
Newmana International stima come potenziali clienti circa 60.000 psicologi liberi professionisti, ma include nel suo Business Plan solo il 16%, ovvero 9.600 professionisti che rappresentano la percentuale italiana di Early Adopters (Utenti avvezzi all’innovazione tecnologica).
I maggiori competitor di Newmana International sono dal punto di vista della comunicazione tutte le piattaforme gratuite e generaliste quali WhatsApp, Skype, Facetime e altre. Per la telemedicina, la piattaforma MioDOTTORE leader nel settore delle prenotazioni mediche web ed infine tutti i portali per psicologi online.
Attraverso il portale Psikera, Newmana International offre una soluzione completa e specifica per il settore afferente alla psicologia.
Execution Plan
L’azienda Newmana International nasce nel dicembre 2016. I due bilanci finora depositati (2017 e 2018), risultano poco indicativi della storia della società.
Non si evidenziano ricavi, per questo motivo risulta difficile sviluppare una prospettiva di coerenza con il passato a livello di crescita. Gli anni 2017 e 2018 sono serviti per preparare il terreno allo sviluppo che la società punta ad ottenere nei prossimi 4 anni. In questi due anni infatti l’azienda ha:
- Effettuato un percorso di incubazione in l3P
- Depositato e ottenuto il brevetto per il device e il metodo di intervento Good Loop
- Sviluppato il portale Psikera, lanciato sul mercato con un beta-test per 12 mesi. Nel 2019 è andata online la versione freemium del portale basata sui feedback raccolti durante la fase di beta-test.
- Allestito un team di vendita per l’immissione del prodotto sul mercato.
Analisi del Business Model
Il Business Model dell’azienda è quello di offrire il portale Pskiera in Saas (software as a service), rendendo disponibile il software ai propri clienti tramite 3 tipologie di abbonamento che differiscono per prezzo e servizi offerti. Inoltre, l’azienda offre ai propri clienti una versione personalizzata della piattaforma per la clientela business.
Il Business Plan presenta esclusivamente una proiezione a 4 anni dei ricavi e dei costi, senza specificare la distribuzione. Non è possibile, quindi, effettuare una stima delle grandezze economiche.
Il capitale raccolto attraverso il crowdfunding sarà utilizzato in maniera differente a seconda della cifra:
- 50.000 €
- Sviluppo software
- Marketing e rete di vendita
- Implementazione del sistema utility token tramite blockchain
- 150.000 €
- Sviluppo software
- Marketing e rete di vendita
- Implementazione del sistema utility token tramite blockchain
- Test di mercato in paesi esteri già selezionati
- 400.000 €
- Sviluppo software
- Marketing e rete di vendita
- Implementazione del sistema utility token tramite blockchain
- Test di mercato in paesi esteri già selezionati
- Espansione del modello al mondo del HR e del recruiting
La valutazione Pre-Money
La richiesta di finanziamento dell’azienda risulta coerente con la propria dimensione:si tratta infatti di un’impresa in una fase cosiddetta “seed”, per cui generalmente i fondi richiesti non superano i 500.000 €.
La valutazione Pre-Money della società è pari a 1.800.000. Tale valutazione non trova una spiegazione all’interno del Business Plan, non è infatti esplicitato il metodo di valutazione utilizzato ai fini del calcolo. Tale valutazione, per i dati forniti, risulta sovrastimata, in più come già affermato dall’azienda non risultano ricavi a bilancio. Per dare un’informazione più completa per l’investitore sarebbe stato utile fornire almeno dei valori a consuntivo del 2019, primo anno in cui la piattaforma Psikera è andata online.
Exit Strategy
Il piano di Newmana International è quello di espandere l’azienda in modo scalare al fine di essere appetibile per le grandi aziende del settore tecnologico. Inoltre, il prodotto Psikera risulta facilmente scalabile e replicabile in altri Paesi in cui l’unica barriera all’ingresso è di natura fiscale e normativa. L’azienda prevede un exit entro 8 anni, pur fornendo valori prospettici per solo 4 anni.