Started1 su BackToWork: il Financial

Analisi Business Plan

La base documentale a supporto della campagna risulta chiara ma non molto approfondita. La descrizione del Business model risulta sufficiente, così come la descrizione di quanto effettuato finora dalla società, e la definizione degli obiettivi futuri. L’analisi dei financial risulta chiara, essa risulta sufficientemente completa, ma non è presente una descrizione degli assunti sottostanti il business plan. Le stime previsionali di costi e ricavi sono spacchettate per singolo centro di ricavo e singolo centro di costo e vi è un piano chiaro e dettagliato delle nuove risorse necessarie ai fini del progetto.

L’azienda

Strarted1 è un nuovo concept store. Nasce da un’idea di Carlo Tedesco e dei suoi figli con il preciso intento di rendere la Shopping Experience dei Millennials coinvolgente e legata a uno spazio da vivere con passione a Napoli. Con oltre 28k followers la community online cresce esponenzialmente giorno dopo giorno. Ogni utente che si affilia alla visione streetwear che Started1 condivide diventa parte di un’entità che vive dello spirito streetwear cittadino, con un respiro internazionale. 

 L’elemento centrale è il negozio situato a Napoli, dal sapore internazionale ma con radici profonde nel territorio partenopeo da dove tutto parte, sia come visione della moda che come spirito di lifestyle.

Started1 è diventato un luogo di incontro e di scambio fra gli appassionati. Sono stati organizzati una eventi con celebrità, clienti e gruppi musicali con l’idea di creare un melting pot culturale attorno allo spirito del negozio, che lo faccia diventare punto di riferimento centrale nella cultura streetwear partenopea.

Started1 non è un semplice store, ma propone anche alcuni servizi per arricchire la propria offerta:

    • CUSTOMIZZAZIONE: elemento di attrazione che caratterizza e amplifica il lavoro di Started1. Il bisogno di esprimere la propria personalità non solo in base al brand che si vuole indossare ma anche attraverso una visione propria della moda, un trend e una nuova frontiera da esplorare nel mondo streetwear attuale.
  • LAUNDRY: Sappiamo quanto gli sneakers addicted abbiano a cuore la cura e la pulizia delle loro calzature. Per questa ragione è previsto un servizio di pulizia interno e una serie di prodotti utili alla cura quotidiana degli sneakers. 
  •  DELIVERY: Mettere il cliente al centro è fondamentale per Started1. È per questo che esiste un servizio di delivery personalizzato dei prodotti nella città di Napoli

Prodotti 

I prodotti sono raggruppabili in 3 diverse macro-categorie:

  • Sneakers: la categoria prevalente con un’incidenza rispetto alla collezione di circa il 60%, per lo più suddivisa su 5 marchi. 
  • Apparel: rappresenta il 30% di incidenza sulla collezione, suddivisa in 3 brand. La categoria include T-shirt, felpe, felpe con cappuccio, giubbini e giacche, pantaloni, shorts e vestiti. 
  • Accessories: rappresenta il 10% di incidenza sulla collezione con una distribuzione equa tra i vari brand. La categoria include cappelli, zaini e borse, marsupi, calzini e prodotti per la pulizia delle scarpe.

Started1 distribuisce i prodotti attraverso tre canali distributivi: canale online, store fisico di Napoli e B2B.  Attualmente il principale canale distributivo, che nel 2019 ha influito per il 60% del fatturato totale, è lo store fisico di Napoli. Nel futuro si intende sviluppare il business aprendo un altro negozio con un alto appeal commerciale a Milano. 

Mercato

Con oltre 3 milioni di appassionati al mese alla ricerca online di  streetwear, il mercato globale dello Sports Inspired Footwear è stimato nel 2020 a oltre €55 miliardi. 

Le sneakers hanno costituito, per la prima volta, l’intera lista dei prodotti da uomo più desiderati nel primo trimestre 2019 secondo Lyst. Il mercato delle scarpe sportive cresce in modo esponenziale, tanto per i marchi di lusso che per i brand di abbigliamento sportivo. E i dati Lyst mostrano che le trainer sono oggi la categoria maschile più richiesta al mondo in termini di ricerca e vendite. Nel corso del primo trimestre del 2019, sono stati 25 milioni di utenti a menzionare le sneakers sui social media. Sono un elemento chiave del guardaroba quotidiano di persone di tutte le età frantumando barriere sociali e dress code. Sono diventati oggetti di culto: i brand hanno fatto delle limited edition un terreno di sfida e chi si aggiudica i modelli rari li rivende online su specifiche piattaforme, a prezzi decisamente più alti.

Il panorama competitivo è caratterizzato da diversi player identificati in quattro cluster: 

  • retailer di prodotti ricercati e/o esclusivi;
  •  retailer di prodotti di lusso; 
  • retailer di prodotti a focus streetwear; 
  • retailer di prodotti prevalentemente commerciali. 

I maggiori competitor sono: Bodega, Sneakerstuff, Goodhood, WOK, London e Urban Jungle.

Execution Plan e strategie di sviluppo

Con un fatturato 2019 di oltre €849K, il principale canale di vendita di Started1 resta lo Store, ma avanzano anche le vendite online tramite e-commerce. Quasi il 54% del fatturato è prodotto dai due principali brand distribuiti da Started1, Saucony (29,52%) e Nike (24,26%), mentre a livello di prodotto gli sneakers rappresentano oltre il 72% delle vendite.

STARTED1 ha raggiunto, negli ultimi anni, oltre ai risultati economici sopra riportati, lusinghieri traguardi dal punto di vista reputazionale quale formula commerciale innovativa e vincente attirando l’attenzione di pubblico e operatori del settore. Testimonianza di tale successo mediatico è il pacchetto di rinomati marchi che rappresenta e commercializza, di non facile acquisizione per qualsiasi operatore del settore. 

 Analisi financials progetto

Started1 ha effettuato due previsioni economiche, in base agli scenari di raccolta possibili:il soft cap di 100.000 € e l’hard cap di 500.000 €.

Nello scenario più conservativo, i fondi raccolti saranno destinati esclusivamente ad investimenti immateriali: per il potenziamento della piattaforma online e per azioni di marketing, e a partire dal 2022 verrà avviato il progetto relativo all’apertura del nuovo store di Milano. Per fare ciò sarà necessario un nuovo round di circa 300.000 euro entro la fine del 2022 per sostenere l’espansione dell’azienda anche in questa seconda iniziativa. Il fatturato previsionale di Started1 si stima possa raggiungere i €4,63 milioni nel 2024 (CAGR 20-24 +81%), con la linea di prodotti sneakers che traina la crescita, arrivando al 79,16% del fatturato totale rispetto al 72,53% del 2019.

Nello scenario massimo di raccolta, i fondi saranno destinati ad investimenti materiali e immateriali. Il 40% verrà impiegato per la realizzazione del nuovo store di Milano, mentre il 60% verrà riservato al potenziamento della piattaforma online e ad azioni di marketing di lancio.

In entrambi gli scenari:

Il principale canale distributivo era rappresentato nel 2019 dallo Store fisico e rimarrà prevalente anche nel 2021 nonostante grazie agli investimenti previsti nel potenziamento della piattaforma online si prospetta un forte incremento per le vendite online già nel 2021, che arriveranno infatti ad incidere per il 46%.  Dal 2022 invece, grazie all’apertura del secondo store nella città di Milano le vendite fisiche torneranno a rappresentare la porzione prevalente del totale delle vendite. L’incidenza delle spese di marketing aumenterà in maniera significativa nel corso degli anni fino a rappresentare oltre il 10% del totale del fatturato del 2024. Questo incremento è dovuto alla ricerca di un riconoscimento del brand sempre maggiore e a livello internazionale. 

Valutazione Pre-money

La valutazione pre-money di Started1 è stimata essere €1,9 milioni.  Il metodo utilizzato per la valorizzazione della società è il BizPlace Valuation Model. Tale modello determina la valutazione societaria applicando il metodo dei multipli ai valori prospettici di Fatturato (EV/SALES) ed EBITDA (EV/EBITDA) della società all’ultimo anno di analisi e scontando il valore così calcolato per un fattore di sconto dovuto alla scarsa liquidabilità del capitale, e al tasso medio di sopravvivenza delle startup in Italia. L’Expected Terminal Value è poi corretto per l’effetto della diluizione conseguente ai successivi aumenti di capitale e attualizzato per il costo del capitale proprio di un’azienda privata. 

 EXIT strategy 

L’azienda ha previsto due tipologie di quote per gli investitori. Coloro che investiranno una cifra superiore ai 10.000 € potranno sottoscrivere delle quote che detengono sia diritti amministrativi che diritti patrimoniali. Coloro che investiranno cifre inferiori a 20.000 € potranno sottoscrivere delle quote che detengono esclusivamente diritti patrimoniali.

Le strategie di exit sono molteplici, dalla quotazione in borsa, all’acquisizione da parte di grandi aziende già affermate nel settore Fashion & Apparel. L’obiettivo è quindi di arrivare ad avere in 4/ 5 anni un valore prudenziale sul mercato di circa 7-8 mln, che corrisponderebbe ad un ritorno cash-on-cash per gli investitori di circa 3x/4x.

Vai alla campagna