TouchMenu su Opstart: il financial

Analisi Business Plan

Gli allegati documentali alla campagna di Crowdfunding risultano soddisfacenti e ben dettagliati.
Il pitch è ben strutturato, andando ad analizzare i bisogni del mercato, i problemi e le soluzioni offerte dall’azienda. Il business model è ben rappresentato, infatti è presente uno spaccato molto dettagliato sulla gamma di prodotti che la società intende offrire. Il file relativo al Business Plan risulta chiaro e dettagliato, esso analizza infatti gli scenari di raccolta (Soft Cap, Hard Cap ed un terzo scenario intermedio), esprime in modo chiaro il modello di business dell’azienda mostrando una attenta analisi del mercato di riferimento. Per quanto riguarda la parte quantitativa del Business Plan, risulta sufficientemente approfondita. Nel BP sono chiariti anche gli assunti che hanno portato alla determinazione dei financial presentati.

Analisi di mercato e valorizzazione del target

TouchMenu, stando a quanto esposto nei documenti, offre un prodotto del tutto innovativo e, nell’analizzare i competitor, la società non individua minacce dirette al proprio business.
La valutazione del contesto di riferimento risulta essere sufficientemente accurata. Infatti, nel Business Plan la società effettua un’analisi approfondita partendo dalle dimensioni del mercato della ristorazione, considerando così il target di consumatori a cui si riferisce il prodotto: Ristoranti e Bar. Viene poi preso in considerazione il flusso di turismo proveniente dall’estero, coerentemente con i punti di forza del prodotto, che avrà sicuramente maggior successo nelle città con maggior presenza di turisti provenienti dall’estero.
Sono 329.787 le imprese ne settore in Italia con un’alta concentrazione (più del 30%) in Lombardia, Lazio e Campania. Di queste società solo il 60% ha un approccio che prevede l’utilizzo di strumenti digitali all’interno dell’attività.
TouchMenu punta al raggiungimento del 1% del target, vendendo più di 3.000 apparecchi per un valore di fatturato nei prossimi 3 anni pari a 15.000.000 €.

Sviluppo della strategia

La società, già durante 2016, 2017 e 2018, ha superato il Break Even Point chiudendo entrambi gli anni in sostanziale parità di bilancio. Il fatturato per gli ultimi anni è superiore ai 320.000€ coerentemente con quanto illustrato nel piano prospettico.
Nei documenti è anche presente un’analisi approfondita della Road Map. La società illustra i risultati raggiunti dalla formazione (2015) fino all’ultimo anno di Business Plan (2022), considerando le vendite effettuate per numero di clienti il fatturato. Per quanto riguarda il primo dato, è previsto un aumento del numero di clienti pari a quasi il 100% annuo. Differentemente, in merito al fatturato stimato, si parla di numeri leggermente più contenuti inferiori al 90%.
Gli obiettivi di sviluppo sono ben definiti nel tempo e riguardano diversi ambiti:

  • 2019: Implementazione rete commerciale e sviluppo App;
  • 2020: Implementazione brevetti, aumento della presenza pubblicitaria e prima acquisizione della società Picarent;
  • 2021: Replica del business model in altri paesi dell’UE e acquisizione della società TM Espana;
  • 2022: Applicazione di AI ai prodotti della gamma TouchMenù.

Utilizzo del capitale raccolto e piano economico prospettico

Le Informazioni relative ai parametri economici di sviluppo della società risultano chiare ed esaustive.
La società prevede tre tipologie di possibili scenari per l’impiego dei capitali raccolti a seconda che venga raggiunto il Soft Cap (100.000 €), l’Hard Cap (400.000 €) o uno scenario definito intermedio (250.000 €):

  • Hard Cap

    • 150.000 € Sviluppo di nuove funzionalità dell’applicazione e lo studio di nuove versioni software;
    • 150.000 € Progettazione di nuovi monitor e l’acquisto di componenti su mercato cinese a prezzi più competitivi
    • 100.000 € Reclutamento e formazione di venditori, gestione di campagne marketing e sviluppo e comunicazione su social media, partecipazione a fiere del settore.
  • Target Intermedio

    • 100.000 € Per lo sviluppo di nuove funzionalità dell’applicazione;
    • 100.000 € Progettazione brevetto dehors, acquisti per magazzini pronta consegna;
    • 50.000 € Reclutamento e formazione nuovi venditori, partecipazione a fiere del settore.
  • Soft Cap

    • 30.000 € Sviluppo software.
    • 50.000 € Progettazione brevetto dehors.
    • 20.000 € Partecipazione a fiere del settore.

Per quanto concerne le proiezioni economiche, i ricavi subiscono una crescita economica a 3 anni sostenuta; si passa da un Utile operativo previsto per il 2020 pari a 138.000 € ad un Utile operativo previsto per il 2022 pari a 620.000 , incrementando di circa il 350% il valore stesso. Dal punto di vista dei costi la crescita risulta coerente, i costi infatti subiscono un incremento del 327% passando dai 1.010.000 € del 2020 ai 3.280.000 € del 2022.

Valutazione Pre – Money e prospettive di disinvestimento

La società non da evidenza delle modalità di calcolo della valutazione Pre – Money presentata in Piattaforma pari a 2.000.000€.
Per quanto riguarda le probabili prospettive di investimento, nel Business Plan la società afferma che “La scelta obbligata di TouchMenu è il LISTING”

Vai alla campagna