Tzoone su BackToWork: il financial

Analisi Business Plan

Tzoone è la prima piattaforma in Europa che fornisce una tecnologia avanzata per digitalizzare ed ottimizzare i servizi integrati relativi al mondo del calcio.
La società ha strutturato un’offerta di servizi che interessa tutte le figure professionali che operano in questo settore.

La società propone due documenti in piattaforma: Pitch e Business Plan.
Entrambi i documenti assolvono lo scopo per i quali sono stati redatti. La comunicazione dei fattori importanti è espressa in modo chiaro.
Il pitch riassume in modo lineare il progetto dando profondità alle tematiche di maggiore interesse.

Nel Business Plan la società fornisce informazioni accurate e sufficientemente chiare, fornendo ad eventuali investitori tutte le informazioni per una scelta consapevole.

Analisi di mercato e competitors


L’analisi del contesto competitivo effettuata dalla società risulta sufficientemente accurata. In entrambi i documenti presentati la società evidenzia i numeri del business calcio.
La società con lo scopo di valutare il mercato di riferimento, ha basato la propria analisi sul numero di calciatori tesserati nel mondo. Facendo trasparire una certa cautela nelle previsioni sullo sviluppo del mercato di riferimento, non sono prese in tutte le altre categorie professionali che i servizi di Tzoone.
In Italia, stando al Business Plan, le regioni che hanno una maggiore densità di calciatori tesserati sono Lombardia, Veneto, Lazio, Toscana ed Emilia-Romagna rappresentando circa il 50% dell’intero settore contando oltre 450.000 tesserati.
Il management di Tzoone individua una size di mercato di circa 132 milioni di potenziali utenti per la piattaforma. Nello specifico il Total Avilable Market (TAM), calcolato ipotizzando una sottoscrizione media di 19,99€, è pari a 2,65B. Il SAM (Serviceable Avilable Market) è  265 milioni di euro ed il Total Obtainable Market (TOM) è pari a 26,47 milioni di euro.
Il management della società afferma di aver racchiuso tutti i servizi forniti dai principali competitors diretti di Tzoone nella piattaforma proprietaria. Nel documento vengono identificati i principali player in un mercato in forte fermento:

  • Player Match e Calcioscout (utilizzati maggiormente come social di settore)
  • Tirolibre e Talentplayer (fungono maggiormente da intermediari)
  • Wyscout (leader nei servizi di match analysis)
  • Golè (piattaforma di servizi ai club)

Tzoone si presenta con un prodotto che ha come principale mission la creazione di un luogo di incontro tra domanda e offerta di prestazioni legate al mondo del calcio. Il vantaggio competitivo dato dagli algoritmi proprietari pone la società in una posizione favorevole nel mercato.


Business Model e strategia di sviluppo


Tzoone propone una varietà di servizi che riguardano tutte le figure professionali che lavorano nel mondo del calcio. Dai calciatori ai dirigenti alle società sportive sono previsti servizi in grado di soddisfare  le esigenze dei diversi clienti.
Tzoone prevede di fornire servizi B2B E B2C:

  • B2C – Single Users

    • Atleti di tutte le categorie;
    • Allenatori e preparatori atletici;
    • Dottori, fisioterapisti ed affini;
    • Osservatori e Talent scout
    • Dirigenti e procuratori.

A queste categorie la piattaforma offre servizi di gestione delle problematiche relative alle diverse esigenze.  Tzoone permette di costruire una rete di professionisti che hanno la possibilità di interagire tra di loro in un luogo virtuale dove far incontrare domanda e offerta di servizi relativi al calcio.
Nello specifico il pricing di membership annuali per users va dai 19,99€ ai 29,99€.

  • B2B – Club Users

    • Club dalla Serie C alla promozione;
    • Club Serie A, B, Femminile, giovanile e scuole calcio, I, II, III categoria.

I servizi alle società sono di due tipologie, una per i servizi relativi al calcio giocato attraverso la formazione di un network tra club che possa facilitare tutte le interazioni, l’altra che riguarda l’integrazione di servizi di segreteria e gestione di tutte le dinamiche societarie ed organizzative dei club.
Per il primo insieme di servizi sono previsti prezzi dai
49,99€ ai 99,99€. Per i servizi societari invece sono previsti abbonamenti annuali dai 75€ per il modello base della piattaforma ai 400€ per i servizi professional.

Analisi economica e capitale raccolto

Nel business plan è possibile riscontrare due tipologie di previsioni economiche a seconda che la società raggiunga una raccolta più vicina al Soft – Cap (50.000€) o al Hard – Cap (200.000€).
Nel primo caso la società per il 2020, non prevede ricavi superiori a 1400€. Per il 2021 si prevedono invece circa 97.000€ di ricavi con un EBITDA negativo ci quasi 51.000€. Il management di Tzoone prevede di superare il Break Even Point tra il 2021 e 2022 con un risultato di poco inferiore ai 2000€. La società prevede di realizzare il primo utile positivo nell’ultimo di piano per circa 48.000€.
Il CAGR sui ricavi della società è di circa il 59% tra il 2021 e il 2023 arrivando ad un fatturato di circa 244.000€.
Nel caso in cui la società invece raggiunga cifre più vicine al Hard – Cap le condizioni economiche previsionali migliorano sensibilmente anche grazie ai maggiori investimenti in marketing che la società prevede. Nello specifico la società raggiungerà il Break Even Point già nel 2021 con un fatturato di 340.000€ ed EBITDA positivo superiore ai 193.000€. Il tasso di crescita dei ricavi tra il 2021 ed il 2023 è pari a 63%, ponendosi in leggero rialzo rispetto allo scenario precedente. A regime, nell’ultimo anno di piano la società punta a raggiungere un fatturato di poco sotto i 900.000€ ed un EBITDA Margin di circa il 70%.
Anche per quanto riguarda il capitale raccolto la società auspica due possibili scenari.
Il primo, in caso di raggiungimento di
Soft – Cap il 60% dei fondi raccolti verrà destinato alle spese in Marketing, il 30% in Ricerca e Sviluppo, il 3% in Capitale Circolante ed il 7% sarà destinato alle commissioni.
Differentemente se la società raccoglierà fondi per cifre più vicine al Hard Cap il 75% del capitale verrà utilizzato per implementare il Marketing della piattaforma, l’8% in Ricerca e Sviluppo, il 10% in Capitale Circolante ed il 7% sarà destinato alle commissioni.
Purtroppo, all’interno dei documenti non vi sono informazioni relative alle modalità di calcolo utilizzate per stabilire la valutazione Pre – Money della società fissata a 1.000.000€.
Anche le eventuali Exit Strategy per i futuri investitori non vengono espletate nel materiale fornito in piattaforma.

Vai alla campagna