Chiarezza Espositiva:
Sulla piattaforma sarà possibile recuperare una discreta quantità di documenti che riguardano la società. Nello specifico, ai fini della nostra analisi, è stato considerato il materiale contabile e la presentazione aziendale. Non è da sottovalutare il fatto che si sta parlando di una campagna di follow up rispetto ad una già lanciata con successo nel 2018.
Per quanto riguarda la capacità comunicativa del materiale citato, soprattutto per quanto riguarda la presentazione aziendale, vengono trasmessi in modo corretto e semplice tutti i Key points del progetto. Anche se si tratta di un settore, quello della ristorazione e della somministrazione di cibo e bevande, di facile comprensione, la presentazione appare completa e carica di informazioni che pongono l’attenzione sia sul percorso fin ora intrapreso dalla società, ma che forniscono una discreta attenzione anche sui piani futuri. Il progetto è listato con una valutazione Pre-Money pari a 1.113.725€.
Analisi Tecnica e di mercato:
All’interno del Light Information Memorandum, la società esprime largamente le potenzialità del mercato di riferimento, declinandone i vari settori fino ad evidenziare nello specifico i dati relativi al mercato AR/VR, target per i prodotti offerti da UTOPIA.
Da tale analisi è evidente che le potenzialità del mercato sono in netta crescita. Infatti, negli ultimi due anni il settore ha registrato tassi di crescita davvero importanti. Basti pensare che il CAGR 2017/18 si attestava su valori di crescita pari al 80% per poi raddoppiare nell’anno 2018/19 raggiungendo valori pari quasi al 180%. Ciò evidentemente rappresenta un forte incentivo per i potenziali investitori che possono considerare la crescita del volume d’affari del settore come un dato consolidato di forte importanza per l’espansione economica della società.
I prodotti offerti dal team di UTOPIA risultano essere estremamente competitivi. Da un’analisi dei competitors della società, si evince un buon grado di vantaggio competitivo dato da una serie di servizi integrati al core business AR/VR che dovrebbero permettere un posizionamento nel mercato di rilievo.
La società presenta un piano finanziario prospettico quinquennale (2020 – 2024) che risulta esaustivo nella sua composizione. Gli assunti utilizzati per la composizione del Business Plan risultano coerenti con le informazioni di cui siamo in possesso.
Andando ad analizzare la principale voce di ricavi, è prevista una costante e graduale crescita del volume d’affari, che appare molto aderente a quelle che sono le prospettive di crescita del mercato.
Il fatturato della società, nei 5 anni di BP previsionale, avrà un CAGR (Tasso Annuo di Crescita Composto) pari a circa il 35%, passando da un fatturato pari a 1.404.793 previsti per il 2020 ai
6.287.166 del 2024. La società, inoltre, prevede un EBITDA positivo già dal primo anno del piano, quasi pari ad 1 milione di euro.
L’unico campanello d’allarme che possiamo evidenziare riguarda proprio l’incremento dei ricavi per il 2020. Infatti, come è possibile verificare attraverso il bilancio dell’ultimo anno (2019) non definitivo caricato in piattaforma il fatturato dovuto alla vendita delle prestazioni, pari a 19.100€, dovrebbe subire un incremento di più del 7000% per arrivare ad attestarsi sui valori previsti per il 2020. Tale crescita straordinario, non ritrova però nel BP una spiegazione altrettanto straordinaria. Nel documento ci si limita a parlare di un incremento per il 2020 dei ricavi dovuto all’acquisizione di nuovi clienti attraverso rafforzamento del Brand e partecipazione massiccia ad eventi di settore.
Importante il passaggio in cui la società esplicita la destinazione dei fondi raccolti attraverso l’operazione. Infatti, a seconda del raggiungimento del Soft-Cap (200.000€) o del Hard-Cap (1.200.000€) potranno essere ovviamente raggiunti livelli differenti di espansione.
Differentemente, per quanto riguarda l’uso dei capitali raccolti, la destinazione sarà quasi identica in entrambi i casi. Infatti, gli amministratori prevedono di destinare la maggior parte delle risorse per l’ampliamento degli impianti tecnologici, per l’aumento delle figure chiave da inserire all’interno dell’organico societario e per spingere sui programmi di R&D previsti. Unica pecca è la previsione di un unico scenario possibile da BP, senza tener conto della differenza di capitale ricevuto a seconda che si raggiunga Soft o Hard Cap, distanziati da ben 1.000.000€.
Tasso Interno di rendimento per l’investitore:
Nella parte finale del Business Plan è possibile ritrovare una dettagliata descrizione di tutti gli assunti e dei metodi utilizzati per il calcolo della valutazione Pre-Money raggiunta (6.000.000€).
La società ha ritenuto maggiormente efficace l’utilizzo del Venture Capital Method, che va per la maggiore per l’analisi valutativa relativa a Start-up in fase seed, strutturando il valore sulla base dell’exit value della società, in questo caso stimato per il 2024 e del I.R.R. atteso utilizzato.
L’utile netto atteso, leggermente superiore ai 3,5 milioni, viene moltiplicato per il multiplo P/E medio del settore (i dati risultano essere stati estrapolati dalla piattaforma Bloomberg) pari a 42,8x. Tale risultato viene poi attualizzato con un tasso pari all’80% per tener conto dello stage in cui si trova la società, tenendo conto dunque del ROI dei potenziali investitori. La valutazione della società, tenuto conto anche dell’aumento di capitale sociale previsto di 1,2 milioni, si attesta ad un valore prudenziale di 6.000.000€.
Stando ai valori forniti dalla società, un’eventuale exit prevista, come da piano, per il 2024, rappresenterebbe un buon grado di remunerazione per l’investitore finale.