Alfabetizzazione finanziaria, ecco la campagna di crowdfunding Be Money Smart!

Per centrare l’obiettivo e alfabetizzare 10mila studenti e i rispettivi docenti, occorrono donazioni per 20mila euro

Nei giorni scorsi, sulla piattaforma Produzioni dal basso, in collaborazione con Banca Etica, è stata avviata la campagna di crowdfunding, Be Money Smart! – Un corso di economia e finanza per ogni studente. Pasquale Battaglia, uno dei responsabili dell’iniziativa spiega: “L’Italia ha il più basso tasso di alfabetizzazione finanziaria tra i Paesi più sviluppati. Solo il 37% degli italiani, secondo quanto emerso dal sondaggio di Standard and Poor’s e Banca Mondiale, ha delle conoscenze almeno minime di finanza. Tale cifra è perfino più bassa che in diversi Paesi del Terzo mondo, come lo Zambia che registra un 40%”.

Numeri sconfortanti in Italia per l’alfabetizzazione finanziaria: appena il 37%
Gap evidente anche con i Paesi del Terzo mondo: in Zambia il tasso è del 40%

Secondo quanto tengono a precisare i responsabili dell’iniziativa, “nel XXI Secolo la scuola insegna agli studenti letteratura, matematica, lingue, storia. Si tratta di discipline fondamentali per la formazione di ogni individuo. Ma oggi è altrettanto importante imparare la differenza tra una carta di credito e una carta di debito o comprendere come funziona effettivamente il sistema bancario, per districarsi nella vita di tutti i giorni. Ogni studente, in ogni scuola, dovrebbe avere l’opportunità di frequentare un corso di economia e finanza”.

L’obiettivo del movimento Be Money Smart!: alfabetizzare 10.000 studenti e i rispettivi docenti 

Be Money smart! (cliccare qui per il video della campagna) è un movimento di base guidato da genitori, insegnanti e imprese che si prefiggono di introdurre l’educazione finanziaria nelle scuole. “L’obiettivo per quest’anno – spiegano ancora i responsabili del progetto – è l’alfabetizzazione di 10.000 studenti e dei rispettivi docenti”. Per la realizzazione del progetto è necessaria la raccolta di 20.000 euro (2 euro per ogni studente). 

Le ricompense previste per i genitori e per le aziende che sosterranno il progetto

Con il contributo dei donatori, i responsabili dell’iniziativa intendono portare l’educazione finanziaria nel maggior numero di classi possibile e formare i docenti affinché “i corsi diventino permanenti e non un semplice spot una tantum”. Sono previste ricompense per i genitori che vorranno donare, e per le aziende che vorranno sponsorizzare il progetto didattico.

Di seguito le ricompense rivolte ai genitori:
Con 10 euro si riuscirà a regalare il corso di educazione finanziaria Be Money Smart!  a 5 studenti. Inoltre, tutti gli alunni che completeranno il corso leggeranno il nome dei sostenitori del progetto sul diploma.
Con 30 euro si regalerà il corso Be Money Smart! a 15 studenti. Tutti gli alunni che completeranno il corso leggeranno il nome dei sostenitori del progetto sul diploma, e i sostenitori riceveranno la t-shirt dei Vik.
Be Money Smart! rivolto a intere classi (300 euro).

Be Money & Internet Smart, sempre rivolto a intere classi. Rispetto alla precedente ricompensa, ci sarà anche un corso di informatica per la classe.

Di seguito le ricompense rivolte alle aziende:
Una da 5mila euro per alfabetizzare 2.500 studenti e una da 10mila euro per alfabetizzarne 5.000. In entrambi i casi è prevista la presenza del logo sugli e-book, sulla piattaforma di e-learning e sul diploma degli studenti.