Nell’ultimo anno e mezzo la raccolta fondi ha totalizzato 58 milioni di euro sui 72 complessivi dal 2012
Cresce il fenomeno del crowdfunding immobiliare in Italia. Dal 2012, da quando le prime piattaforme sono state rese operative, sono stati raccolti fondi per 72 milioni di euro, che hanno finanziato un totale di 219 progetti. Ma il vero e proprio boom per il settore è stato registrato nell’ultimo anno e mezzo, con la raccolta fondi che si attesta sui 58 milioni di euro (33,5 milioni nel 2019 e 24,5 nel primo semestre del 2020). I dati provengono dal progetto di studio Real Estate Crowdfunding Report 2019, e secondo le previsioni del Politecnico di Milano, entro la fine del 2020, nella nostra penisola si sfiorerà la soglia dei 100 milioni di euro.
Lombardia traino del settore in Italia: finanziato il 68% dei progetti totali nazionali
Stando ai numeri relativi alla raccolta annuale delle 22 principali piattaforme di real estate crowdfunding europee e italiane, si è passati dai 2.210.500 euro del 2012, agli 815.161.556 del 2019, con una crescita esponenziale esorbitante. Crescita che fan guardare al futuro in maniera assai positiva anche in Italia, nonostante nel nostro Paese i volumi del crowdfunding immobiliare vadano considerati ancora contenuti rispetto agli standard di altre nazioni, o al potenziale dell’attività di finanziamento collettivo applicata al campo degli immobili. Risultati confortanti si sono registrati durante l’ultimo triennio, in cui a fare da traino è la Lombardia, dove è stato finanziato il 68% dei progetti totali nazionali.
Le previsioni: entro il 2020, il mercato europeo potrebbe superare un volume di raccolta di 4 miliardi di euro
È sensibilmente in crescita il trend nei maggiori Paesi europei, il gruppo di ricerca messo in campo dal Politecnico di Milano (in collaborazione con la piattaforma Walliance, e il contributo dello studio legale Dwf Italy) prevede che entro la fine di quest’anno, il mercato del vecchio continente potrà superare un volume di raccolta di 4 miliardi di euro. A fine del 2019, invece, il crowdfunding immobiliare, ha raccolto complessivamente a livello planetario – da quando è iniziata l’attività delle piattaforme – oltre 20 miliardi di euro.