Crowdfunding, in Borsa il minibond da un milione emesso da Hal Service

Il titolo dell’azienda che fornisce servizi di Ict è stato collocato da CrowdFundMe

Sottoscritto l’intero ammontare del minibond da un milione di euro emesso da Hal Service su Extramot Pro3 di Borsa Italiana. Il titolo di Hal Service è stato collocato in Borsa da CrowdFundMe, lo scorso luglio, e ha chiuso a settembre, riscuotendo largo successo tra gli investitori. La durata prevista dello strumento obbligazionario è di due anni, e presenta una frequenza di pagamento semestrale con 8 rate di rimborso e tasso di interesse annuale del 4,25%. Consulente dell’operazione di emissione del titolo è Arpe Group, partner di CrowdFundMe.  

Nata 30 anni fa, Hal Service da sempre focalizza la sua attività sulla ricerca di soluzioni altamente affidabili

Hal Service, è un’impresa che nasce nel 1990 come Third-Party Maintenance (alla lettera manutenzione di terze parti) in ambiente Ibm, assumendo come mission la fornitura di servizi di Itc (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) di alta qualità. Con l’avvento dei personal computer – è possibile leggere sul sito ufficiale di Hal Service -, alla manutenzione di mini-computer e mainframe, si aggiunge il Cabling strutturato e la realizzazione di reti Lan. Successivamente, con la diffusione delle reti geografiche la mission aziendale evolve nella System Integration, mentre lo sviluppo software approda alle web application: con questa nuova tecnologia viene realizzato l’applicativo Ics, gestionale per le società di servizi.

Attraverso il minibond l’azienda potrà sostenere il piano di crescita strutturale

Grazie alle risorse raccolte in crowdfunding, attraverso il minibond da un milione di euro, Hal Service potrà sostenere il piano di crescita strutturale dell’azienda. Il progetto – spiegano i vertici dell’impresa – verrà realizzato seguendo due step principali. Il primo riguarda il potenziamento della sede operativa, il secondo, l’acquisizione di dispositivi di telecomunicazione, di postazioni per implementare la potenza della rete proprietaria, di kit di attivazione per nuove linee di trasmissione.