GameStop, millennial trader contro hedge fund: la rivoluzione partita dal basso

GameStop, società statunitense di noleggio videogiochi, è stata oggetto di una speculazione in borsa che ha portato il valore delle azioni ad un rialzo del 1.635% in un mese. Dal 21 al 27 gennaio, ad esempio le azioni di GameStop, hanno visto moltiplicare il loro valore per 8 volte, passando da 43,03 dollari a 347,51 dollari.

I protagonisti di questo caso sono GameStop, società in perdita da anni per le vendite in forte calo; Ryan Cohen, inventore di chewy.com, una catena di prodotti per animali, hedge funds specializzati in speculazioni, e il popolo dei social, nello specifico i daytrader, anche definiti millennial trader: investitori giovani privati, con poca esperienza, che tramite il tamtam di social media come Reddit e piattaforme di investimenti come Robinhood hanno contrastato l’azione speculativa dei giganti di Wall Street acquistando in massa le azioni di GameStop, facendo schizzare il valore alle stelle.

GameStop: il passaggio al digitale come causa scatenante

La speculazione al ribasso degli hedge fund è iniziata quando, nel settembre 2020, Ryan Cohen ha acquistato il 10% delle azioni di GameStop, annunciando la trasformazione della società in un’azienda digitale, e la creazione di una app con cui utilizzare i videogiochi. Gli specialisti di questi fondi hanno iniziato a scommettere su di un ribasso progressivo del titolo, tramite vendite allo scoperto. L’operazione non è passata inosservata su Reddit, su cui alcuni piccoli risparmiatori si sono organizzati per l’acquisto di queste azioni, forzando quindi una salita del prezzo. A sostegno del movimento dei millennial trader di Reddit contro gli hedge fund si è schierato anche Elon Musk, il proprietario di Tesla.

L’idea si è diffusa tramite le piattaforme social e i risultati sono diventati un caso mondiale, portando a un’indagine da parte della Sec, la Consob statunitense. Nelle prime tre settimane di gennaio, le azioni di GameStop sono salite del 1200% e molti hedge fund hanno perso miliardi di dollari, a beneficio dei piccoli risparmiatori. Tra questi, Melvin Capital , fondo speculativo di cui è a capo Steve Cohen, che è anche proprietario dei New York Mets, la squadra di baseball newyorkese, ha perso il 53% soltanto in gennaio. Inoltre, per poter chiudere le scommesse, i fondi hanno dovuto ricomprare azioni di GameStop, facendone salire il valore ulteriormente.