A poco più di un anno dal lancio delal campagna di raccolta fondi su MamaCrowd, LifeGate festeggia il passaggio a Public Company con numeri da record: oltre 2 milioni di euro raccolti e l’ingresso di 1.800 nuovi soci. Si tratta di una delle campagne più proficue di sempre per il settore dell’equity crowdfunding in Italia, e che premia la sostenibilità ambientale. La società, infatti, può considerarsi una pioniera delle tematiche green in Italia, con alle spalle 20 anni di esperienza in progetti per lo sviluppo sostenibile e 5.000 aziende a cui ha fornito consulenza in tema di processi sostenibili.
LifeGate: la nascita dei nuovi progetti
La campagna lanciata su Mamacrowd sostiene il progetto Foreste in Piedi, che per ogni euro raccolto tutela un km quadrato di foreste in Brasile: è stato così possibile preservare l’ecosistema, le risorse idriche e la biodiversità di 2 milioni di km quadrati di Foresta Amazzonica. Oltre ai progetti esistenti, i fondi raccolti permetteranno di dare il via al potenziamento e alla nascita di nuovi progetti. Tra questi il LifeGate Education, piattaforma con tecnologia proprietaria che offre corsi d formazione a distanza, e il LifeGate Way, un acceleratore dedicato alle startup sostenibili che ha già lanciato diverse aziende legate alla sostenibilità.
LifeGate: la holding green
LifeGate Spa è nata nel 2000 e gestita dalla Famiglia Roveda, forte dell’esperienza con la “Fattoria Scaldasole”. Attraverso le sue controllate, Lifegate Spa è attiva in molti settori, dalla comunicazione pubblicitaria e radiofonica con il canale di proprietà LifeGate Radio all’intervento diretto sulla riforestazione. La holding comprende inoltre Lifegate Energy, che fornisce ad imprese e privati energia rinnovabile e pulita al 100%, e i progetti green comprendono l’iniziativa dei Giardini Terapeutici. Si tratta di un progetto frutto della collaborazione tra imprese e medici per la realizzazione di giardini su misura da donare a enti pubblici, scuole ospedali o ai propri dipendenti. Ciascuna tipologia di giardino è di aiuto a varie patologie, da quelle più gravi come l’autismo a quelle comuni come depressione e ansia.