120.000 euro: questa la cifra già raccolta sul portale Crowdfundme dalla campagna di equity crowdfunding della holding toscana Open Seed. Fondata nel 2016, Open Seed raggruppa 30 soci e sostiene finanziariamente le start up italiane in fase pre-seed più innovative e ad elevato potenziale di crescita. Il compito di individuare e valutare le start-up è affidato all’associazione toscana Business Angels Network, che dal 2016 riunisce 70 professionisti, manager e imprenditori da tutta Italia che sostengono la crescita dei talenti non solo a Firenze ma in tutta la Toscana. Business Angels network organizza 6 incontri all’anno di valutazione e ha all’attivo investimento in 16 start up.
Le start up innovative finanziate da Open Seed
I fondi raccolti sosterranno economicamente quattro startup innovative toscane: Genuino.Zero, piattaforma dedicata all’acquisto online di prodotti sostenibili e locali; My-Ra, start up di analisi finanziaria basta sull’intelligenza artificiale; Co-Robotics, nato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che progetta e realizza robot per sanificazione e sorveglianza, e Fakebusters, piattaforma che individua le fake news e calcola l’affidabilità di una notizia tramite algoritmi AI based.
Dalle vending machine alla birra artigianale, i casi di successo di Open Seed
Open Seed ha siglato accordi esclusivi per nuovi investimenti e detiene 15 partecipazioni in progetti ad alto potenziale, consentendo alle start-up una crescita rapida. Tra i progetti e le collaborazioni di maggiore successo vi sono Birrificio 620 Passi e FrescoFrigo. Birrificio 620 è un microbirrificio artigianale che sorge in una laguna, in Friuli-Venezia Giulia produce quattro tipologie di birre di qualità in modo sostenibile. Fresco. Frigo è dedicato in particolare agli ambienti di lavoro e alle aree comuni dei condomini. E’ un frigorifero intelligente in cui sono reperibili prodotti freschi e salutari 24 ore al girono, con pagamento cashless.