Dopo il successo della campagna di finanziamento, Trusters lancia un progetto di Albergo Diffuso a Stenico, in Trentino, nel Parco Naturale Adamello Brenta, riserva della Biosfera UNESCO.
L’Hotel Diffuso di Trusters: il recupero di storia e tradizione tra borghi e stradine
Il progetto dell’hotel vede la realizzazione di una “struttura ricettiva orizzontale”. Le stanze sono dislocate in edifici adiacenti, con una reception unica. Questa formula è ideale per i piccoli centri di interesse artistico, architettonico o naturalistico e permette di recuperare e valorizzare vecchi edifici e di evitare di costruire nuove strutture.
Il progetto immobiliare è innovativo e in linea con la nuova domanda di mercato. Un modo diverso per il turista di entrare in stretto contatto con la popolazione locale e approfondire la conoscenza della storia, dell’arte e della cultura del territorio. Il tutto con un livello di comfort di un hotel 4 stelle S.
L’Hotel Diffuso di Trusters: i responsabili del progetto e il patrocinio del comune di Stenico
Il progetto è ideato e sviluppato da Hara Abitare S.r.l. con il patrocinio del Comune di Stenico, Trento, e vede la realizzazione di oltre 2.000mq commerciali di unità abitative con classe energetica A+. Si tratta di un’importante operazione di recupero architettonico, ristrutturazione e riqualificazione di edifici rurali in residenziale e ricettivo.
L’analisi del modello ricettivo applicato all’albergo diffuso è stata effettuata da Rentopolis, di cui Stefano Bettanin è amministratore. Il progetto è patrocinato dall’Amministrazione comunale di Stenico, comune di circa 1.200 abitanti.
L’Hotel Diffuso di Trusters: l’offerta
La campagna è presente su Trusters.it e ha un obiettivo minimo di 160.000 euro, max di 180.000 euro. Ad oggi ha già superato l’obiettivo minimo di raccolta per 168.000 euro circa. Il rimborso del prestito è previsto dal 12esimo mese e comunque entro 15 mesi dalla sottoscrizione. Il ROI annuo previsto in piattaforma è del 12,50% in 15 mesi.
L’investimento finanziario è asset backed. E’ garantito dal valore degli immobili stessi che ammonta a €630.000 prima dell’intervento (prezzo di acquisto medio € 160 €/mq) e raggiunge il valore di € 6.260.000 a seguito dell’intervento edilizio (1.600 €/mq).
il valore di stima degli immobili post-intervento è prudenziale se equiparato ai valori OMI/AdE (1.400/1.700 €/mq) riferiti ad immobili nella medesima area in ottimo stato di conservazione non ristrutturati a nuovo. Il modello di rischio immobiliare elaborato da AdE classifica il fattore di rischio dei progetti immobiliari in Italia.
Secondo le specificità espresse il gamma complessivo dell’iniziativa Hara Abitare è pari a 7,42% che definisce un rischio Medio-Basso. Secondo l’Osservatorio Mercato Immobiliare elaborato da AdE per la Provincia di Trento, il tasso di assorbimento delle vendite entro i 12 mesi dalla edificazione è del 64,46%, ben oltre la soglia di break-even dello sviluppo Hara Abitare (19,97%).