A
Acceleratore
Soggetto che sostiene l’azienda nel suo sviluppo iniziale, ad esempio fornendo un luogo in cui lavorare o consulenza aziendale.
Accordo di sottoscrizione
L’accordo tra gli investitori che comprano le azioni e la società, che contiene i termini dell’acquisto e specifica i diritti e i doveri dei soci azionisti.
All or nothing
In una campagna di equity crowdfunding, è la formula con cui l’impresa riceve i fondi soltanto se il totale della campagna raggiunge la somma minima prevista entro il tempo previsto.
Angel investor (business angel)
Investitori che finanziano con denaro e altri tipi di supporto le imprese in fase iniziale.
Asimmetria informativa
Situazione in cui le informazioni sono condivise in modo diseguale tra i soggetti coinvolti.
Azione
Titolo che rappresenta la quota del capitale di una società.
Azioni (Classi di) A, B, C…..
Nell’equity crowdfunding, le classi di azioni che l’investitore acquista sottoscrivendo il capitale di rischio di una società possono avere diverse classi, contrassegnate con una lettera (A, B, C…). In base allo statuto societario, ciascuna classe di azione concede al socio diritti diversi e ha caratteristiche diverse. Ad esempio, in termini di importo minimo dell’investimento, importo per la commissione di sottoscrizione, o diritti di voto.
B
B2B
Business to Business. È un acronimo che indica le transazioni commerciali e le relazioni, sia elettroniche che fisiche, che un’impresa detiene con un’altra impresa. Solitamente è tradotto in italiano come commercio interaziendale.
B2C
Business to Consumer. Questo acronimo indica le transazioni, in particolare quelle che avvengono tramite internet, tra un’impresa e i suoi clienti.
Backer
Sostenitore di una campagna di crowdfunding.
Bootstrapping
Termine che definisce le prime fasi di (auto) finanziamento di una start-up. Ad esempio ci si autofinanzia con i propri risparmi, con l’aiuto di amici e parenti, con i soldi di chi ci crede.
Brand
Nel crowdfunding, Il brand è il marchio specifico realizzato dall’azienda. Il brand identifica l’offerta aziendale e la distingue dalla concorrenza.
Brand Awareness
Nell’equity crowdfunding, la brand awareness è un’espressione inglese con cui si indica la notorietà di un brand, e in particolare la sua riconoscibilità presso il pubblico di riferimento.
Business Model
Nell’equity crowdfunding, la modalità con cui un’impresa organizza il proprio modello di ricavi.
Business Plan
Documento che descrive nel dettaglio l’idea aziendale secondo uno schema preciso, che comprende la descrizione della società e dei soci, gli obiettivi e il modello di business, il mercato, le tendenze e l’analisi finanziaria.
C
CAGR (Compound Annual Growth Rate)
Nell’equity crowdfunding, è un termine inglese con cui si indica il tasso annuo di crescita di un valore determinato in un periodo di tempo determinato.
Campagna
Nel crowdfunding, la raccolta di fondi online con cui un soggetto cerca finanziamenti per il proprio progetto.
Capitale
Le risorse di un’azienda.
Capitale di debito (debt)
L’insieme delle risorse concesse all’azienda da terzi.
Capitale proprio (equity)
L’insieme dei conferimenti dei soci di un’azienda.
Company Valuation
Valore che descrive la valutazione economica della società nel momento precedente alla ricerca di finanziamenti.
Competitor
Concorrente.
Consob
Commissione Nazionale per le Società e la Borsa.
Convertible equity
Investimento azionario in cui si investe denaro in una società in cambio di azioni. gli investitori azionari convertibili ricevono uno sconto sul prezzo delle azioni emesse agli altri investitori come ricompensa per l’investimento anticipato.
Convertible note
Investimento di debito in cui si investe denaro in una società con la previsione della conversione del debito in azioni l’aspettativa che il debito si “convertirà” in azioni che saranno emesse successivamente, ad esempio quando la società raccoglie finanziamenti da altri investitori.
Co-vendita (clausole)
Nell’equity crowdfunding, clausole che limitano la circolazione delle azioni. Ad esempio, in caso di vendita delle azioni da parte di un socio, queste clausole possono dare l’obbligo o il diritto agli altri soci di vendere contestualmente le proprie azioni.
Credit Crunch
Decisiva riduzione dei finanziamenti da parte delle banche.
Crowdfunding
Forma collettiva di raccolta di fondi che mette in contatto direttamente i finanziatori con chi ne ha necessità. La raccolta fondi avviene tramite piattaforme digitali online.
Crowdinvesting
Sottocategoria del crowdfunding con cui gli investitori ricevono una remunerazione del capitale sotto forma di queste societarie, interessi su prestiti, quote di una locazione o di una vendita di immobili.
D
Days Left
Giorni restanti per effettuare il proprio investimento.
Deal
Nell’equity crowdfunding, l’investimento effettuato da un soggetto nel capitale di rischio.
Derivato
Strumento finanziario il cui valore deriva dall’andamento di un asset sottostante (ad esempio azioni, obbligazioni, merci, eventi).
Diluizione
Riduzione della percentuale di possesso di una quota societaria causata dall’emissione di nuove azioni.
Diritti amministrativi
Nell’equity crowdfunding, i diritti che hanno i soci di partecipare alle assemblee societarie, l di votare nelle assemblee di impugnare le delibere dell’assemblea.
Diritti Patrimoniali
Nell’equity crowdfunding, i diritti degli investitori di ricevere i dividendi in caso di delibera da parte dell’assemblea dei soci, e, in caso di liquidazione della società, di ricevere la parte residuale dell’attivo dopo il pagamento dei debiti.
Diritto di recesso
Nell’equity crowdfunding, la facoltà degli investitori di recedere dall’investimento in determinate circostanze; ad esempio, errori materiali.
Diversificazione
Strategia di investimento con cui in un portafoglio si variano i tipi di investimento, i loro valori e la quantità per minimizzare le perdite e distribuire il rischio.
Dividendi
La distribuzione agli investitori di una parte dei profitti aziendali.
Donation Crowdfunding
Tipologia di crowdfunding in cui gli investitori concedono del denaro senza scopo di lucro. La ricompensa è simbolica, come può capitare con la raccolta fondi per un’emergenza sanitaria.
Drag-along (patto di trascinamento)
Clausola con cui i soci di minoranza hanno l’obbligo di vendere le proprie quote alle stesse condizioni e agli stessi importi delle quote dei soci di maggioranza.
Due Diligence
Nell’equity crowdfunding, l’insieme di indagini e analisi sui rischi reali del progetto da finanziare.
E
EBITDA
Earning Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization. Nell’equity crowdfunding, termine inglese che indica il margine operativo lordo, ottenuto con la differenza tra i ricavi e i costi operativi.
EBIT
Earnings before Interest and Tax. Nell’equity crowdfunding, termine inglese che indica il reddito operativo al lordo di tasse e interessi.
Equity
Azioni e altri titoli che rappresentano le quote di proprietà di un’azienda.
Equity Crowdfunding
Modello di crowdfunding con cui gli investitori diventano soci dell’azienda che chiede i fondi, sottoscrivendo il capitale di rischio. In cambio del denaro gli investitori ricevono quote delle azioni della società.
Exit
Nell’equity crowdfunding, è la vendita da parte di un investitore delle proprie quote di una società per ottenere una plusvalenza.
Execution
Nell’equity crowdfunding, è la capacità del team e del titolare dell’impresa di portare a termine gli obiettivi aziendali descritti dal business plan. È fondamentale per permettere ai finanziatori di valutare il potenziale finanziamento della campagna.
F
Finanza alternativa
Strumenti e canali di finanziamento diversi rispetto a quelli tradizionali (banche e mercati dei capitali).
Follow up
Nell’equity crowdfunding, è un termine inglese con cui si indicano le fasi successive alla chiusura della campagna. Queste fasi comprendono ad esempio l’aggiornamento costante dei nuovi soci aziendali e l’adempimento delle formalità burocratiche.
Fondo chiuso
Opportunità di investimento che ha l’obiettivo di raccogliere fondi per l’investimento in più aziende. Le campagne di fondi sono comunemente utilizzate per investire in aziende che partecipano a programmi di accelerazione e vincitori di concorsi.
Fully diluted
Insieme delle azioni di una società: sia quelle in circolazione che quelle oggetto di opzioni o altri diritti contrattuali non ancora emessi.
G
Goal massimo: vedi hard Cap
Goal minimo: vedi soft Cap
Growth Stage
L’ultima fase del ciclo di vita di una start-up, in cui ha superato la fase iniziale e aumentano fatturato e clienti.
H
Hard Cap
Importo massimo per la raccolta di un finanziamento tramite equity crowdfunding, oltre il quale non si accettano ulteriori sottoscrizioni.
I
Immobilizzazioni
Nella redazione di un business plan, le immobilizzazioni sono gli investimenti durevoli di un’azienda. Le immobilizzazioni comprendono quelle materiali, come attrezzature ed edifici, quelle immateriali come i brevetti, e quelle finanziarie, come le azioni.
Incubatore
Luogo fisico che fornisce alle start-up assistenza e attrezzature per sviluppare il proprio progetto.
Industries
Settore a cui appartiene il servizio o il prodotto di un progetto.
Intestazione conto terzi
Nell’equity crowdfunding, all’acquisto di azioni o quote tramite un intermediario finanziario.
Investimento medio
Investimento minimo che ogni progetto richiede al proprio investitore.
Investimento richiesto
Somma che la società ha indicato per far nascere o sviluppare il proprio progetto.
Investitore Retail
Nell’equity crowdfunding, l’investitore retail comprende consumatori, società e imprese che non sono qualificati come investitori professionali.
Investment Type
Tipo di investimento che la società propone agli investitori.
Invoice Trading
Tipologia di crowdfunding con cui le PMI cedono le proprie fatture commerciali agli investitori, che le acquistano anticipando l’importo al netto della remunerazione.
IPO
Offerta pubblica iniziale. Strumento con cui un’impresa lancia un’offerta pubblica di sottoscrizione o di vendita di titoli, con l’obiettivo di essere quotata su di un mercato regolamentato come la Borsa Italiana.
IRES
Imposta sul Reddito delle Società.
IRPEF
Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche.
ICO
Initial Coin Offering. Nel crowdfunding, è un’operazione con cui le start-up aumentano il loro capitale.
K
Keep it all
Nel crowdfunding, la modalità di raccolta fondi con cui chi lancia la campagna riceve gli importi versati dai finanziatori indipendentemente dalla somma finanziata.
L
Lending Crowdfunding
Tipologia di crowdfunding con cui privati e società di ottengono prestiti da privati o da società attraverso piattaforme specializzate online.
Liquidation preference
Nell’equity crowdfunding, una clausola contrattuale con cui, al momento della liquidazione o dell’exit (link) di una società, gli investitori sono liquidati per primi, ricevendo possono ricevere il 100% del denaro finanziato o un importo maggiore.
M
Mercato secondario
Mercato in cui gli investitori acquistano azioni e titoli della società da altri investitori invece di acquistarle direttamente dalla società che le ha emesse.
Merito Creditizio
Nel lending crowdfunding, l’affidabilità finanziaria ed economica necessaria per ottenere un prestito.
MiFID
Markets in Financial Instruments Directive. è la direttiva 2004/39/CE del Parlamento Europeo, recepita dal Governo italiano il 21 aprile 2004. La MiFID mira a costruire un mercato finanziario interno dell’Unione Europea che sia il più possibile integrato, competitivo ed efficace. Uno degli scopi principali di questa direttiva è tutelare gli investitori in base al loro livello di esperienza finanziaria.
Milestone
Nel business plan, sono le fasi dello sviluppo del progetto, legate al raggiungimento di obiettivi prefissati.
N
No Profit
Enti e organizzazioni senza scopo di lucro.
O
Offerta pubblica iniziale (IPO)
La prima quotazione in borsa delle azioni di una società.
OICR
Organismi di investimento collettivo del risparmio.
Onlus
Organizzazioni non lucrative di attività sociale.
Opzioni
Contratti finanziari con cui, dietro pagamento di un prezzo (premio) si ha il diritto di vendere o acquistare una determinata attività finanziaria sottostante a una scadenza determinata e a un prezzo determinato.
Overfunding
Investimenti che avvengono dopo che una campagna di raccolta ha raggiunto il 100% dell’importo da finanziare.
P
Patti parasociali
Nell’equity crowdfunding, insieme di accordi scritti che hanno l’obiettivo di regolano i rapporti non previsti dallo statuto sociale. ad esempio, possono servire a decidere come liquidare la società.
Peer to peer
Nel lending crowdfunding, un prestito di denaro tra soggetti dello stesso livello (ad esempio tra soggetti privati).
Performance
Rendimento ottenuto in un periodo determinato di tempo.
Piattaforma
È il portale internet di equity crowdfunding che ospita i progetti.
Piattaforme Equity
Piattaforme web che mettono in contatto le imprese e gli investitori, consentendo lo scambio di denaro e idee e sollecitando gli investimenti tramite la pubblicazione di campagne online.
Pitch
Presentazione video che dura fino a 3 minuti, che racconta e promuove il progetto aziendale in modo sintetico e chiaro.
Player (di settore)
Nell’analisi della concorrenza del business plan, è un termine che indica le imprese che sono concorrenti nello stesso mercato.
PMI
Impresa di piccole e medie dimensioni.
Portafoglio
L’insieme di attività finanziarie (obbligazioni, azioni, proprietà) detenute da una persona o da un’entità.
Post-investimento
Il periodo di tempo successivo a un investimento fatto in una società.
Postmoney (valore)
Nell’equity crowdfunding, la valutazione di un’azienda nella fase successiva all’aumento di capitale tramite gli investimenti.
Prelazione (pre-emption)
Opzione con cui gli azionisti di una società possono comprare ulteriori azioni prima che siano offerte ad altre entità. L’obiettivo è permettere ai soci di mantenere la loro percentuale di patrimonio netto.
Premoney (valore)
Nell’equity crowdfunding, la valutazione di un’azienda nella fase precedente a un investimento o a un finanziamento.
Pro Soluto
Nell’invoice trading, la modalità di cessione delle fatture con cui il cedente non si assume la responsabilità del mancato pagamento del debitore.
Pro Solvendo
Nell’invoice trading, la modalità di cessione delle fatture con cui il cedente si assume la responsabilità del mancato pagamento del debitore.
Q
Quote
Titoli di capitale proprio di una società, che conferiscono a chi li possiede determinati diritti. Le quote della società di capitali si definiscono azioni.
R
Raccolta Fondi
Nel crowdfunding, il meccanismo con cui si raccolgono online i fondi necessari al finanziamento di un progetto o un’idea imprenditoriale.
Real Estate Crowdfunding
Tipologia di crowdfunding con cui si finanziano online l’acquisto, la ristrutturazione, la costruzione di un progetto immobiliare.
Registro delle imprese
Registro pubblico informatico a ci devono iscriversi tutte le imprese italiane o estere con sede in Italia che esercitano attività economica nei confronti di terzi.
Reward Crowdfunding
Tipologia di crowdfunding con cui, in cambio del denaro concesso, gli investitori ricevono un prodotto o un servizio: ad esempio prodotti o prototipi da provare in anteprima, o servizi in esclusiva.
Rischio
Possibilità di perdita di valore in un investimento. Nell’equity crowdfunding, il rischio è legato alla perdita dei capitali investiti. Per ridurre il rischio vi è l’opportunità di diversificare gli investimenti in vari progetti.
Road Map
Anche definita tabella di marcia, la road map nel business plan è lo strumento di pianificazione aziendale che consente di delineare una strategia d’azione per raggiungere più rapidamente gli obiettivi aziendali.
Round (di investimento)
Nell’equity crowdfunding, i round di investimento sono i diversi momenti di raccolta del capitale da parte delle start-up e delle PMI nelle varie fasi aziendali. Ogni round è contrassegnato da una lettera (A, B, C…)
Royalty Crowdfunding
Tipologia di crowdfunding con cui gli investitori ricevono una ricompensa monetaria generata dai ricavi e dai profitti previsti: ad esempio, brevetti, diritti sulla proprietà intellettuale, licenze.
S
SAM (Served Avalaible Market)
Nella redazione di un business plan, è un indice che rappresenta il mercato potenzialmente disponibile per un determinato prodotto o servizio; è la percentuale di TAM disponibile perché il target è in linea con il prodotto o servizio aziendale e perché è raggiungibile geograficamente.
Seed stage
Fase iniziale degli investimenti in una start-up: l’idea imprenditoriale è ancora in una fase concettuale o di prototipo. In questa fase in genere gli investimenti provengono da business angels.
Social Followers
Numero numeri di sostenitori che quel progetto ha presso i social network come Facebook, Twitter ecc.
Size d’investimento
Nell’equity crowdfunding, è l’ammontare conferito dall’investitore alla start-up o PMI.
Socio
Qualsiasi persona, azienda o altro ente che possiede almeno un’azione del capitale di una società.
Soft Cap
Importo minimo per la raccolta di un finanziamento tramite equity crowdfunding, al di sotto del quale gli importi vengono restituiti.
SOM (Serviceable And Obtainable Market)
Nella redazione di un business plan, rappresenta il mercato ottenibile realisticamente per un determinato prodotto o servizio. È la percentuale del SAM che l’azienda può raggiungere con i propri mezzi.
Start-up
Società attiva da meno di 5 anni con oggetto sociale ad elevato contenuto tecnologico, definita dal Decreto Legge 179/2012.
T
TAEG
Tasso annuo effettivo globale.
Tag-along (clausola)
Clausola con cui un socio di minoranza ha il diritto (ma non l’obbligo) di acquistare azioni dai soci di maggioranza con gli stessi importi e le stesse condizioni di quest’ultimi.
TAM (Total Addressable Market)
Nella redazione di un business plan, il TAM è un indice che identifica la domanda globale di un servizio o di un prodotto determinato. Il suo calcolo è fondamentale per prevedere i guadagni massimi derivanti dalla vendita di un prodotto o servizio in uno specifico settore.
TAN
Tasso annuo nominale.
Term sheet
Documento non vincolante tra la start up e gli investitori, con cui si delineano termini e condizioni per l’accordo di investimento definitivo.
V
Valuation
Valore monetario di un’azienda. Si determina sulla base di fattori qualitativi e quantitativi.
Y
YOY: Year over Year.